Mostra i principali dati dell'item
Panel 3D - Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.
dc.date.accessioned | 2025-07-17T10:22:43Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T10:22:43Z | |
dc.description | F. Pirani, “Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.”; “Progettare una mostra su “immagini controverse” nell’epoca della cancel culture.” (G. Capriotti); “Scrivere di palazzi e pitture con studenti, esperti e proprietari: il laboratorio Wikipedia con l’Associazione Italiana Dimore Storiche.” (P. Feliciati); “Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU): laboratorio di Public Archaeology tra scuola, università e territorio.” (E. Stortoni); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 27-32. | it_IT |
dc.description.abstract | Lucien Febvre auspicava, nel 1949, che lo storico rivestisse la funzione sociale di «organizzare il passato in funzione del presente». I recenti sviluppi e le best practices di Public history hanno mostrato l’attualità di queste parole, ora declinate all’interno di domini disciplinari sempre più vasti e attraverso le opportunità offerte degli strumenti digitali. Il panel che si propone intende valorizzare tre diverse esperienze di public engagement nel settore dei beni culturali, svolte in altrettanti campi disciplinari da docenti che afferiscono alla Sezione di Beni culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, di beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2024 | it_IT |
dc.identifier.citation | Francesco Pirani, “Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.”in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 27-32. | it_IT |
dc.title | Panel 3D - Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali. | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Pirani, Francesco | |
dc.contributor.author | Capriotti, Giuseppe | |
dc.contributor.author | Feliciati, Pierluigi | |
dc.contributor.author | Stortoni, Emanuela | |
dc.date.issued | 2024 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8660 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 27-32 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410853 | it_IT |
dc.subject | didattica | it_IT |
dc.subject | public history | it_IT |
dc.subject | insegnamento di Public History | it_IT |
dc.subject | università di Macerata | it_IT |