«Tutto è un’altra cosa»: messicanità gotica e irrealtà americana
Abstract
La tía Alejandra (1980) di Arturo Ripstein è un
vertice dell’horror messicano. Analizziamo la sua
trama imagologica, che costruisce una
messicanità gotica fondata sul sincretismo
religioso e una magia necrofila e misterica, dove il
Reale è celato dietro l’illusione. Questi elementi
permettono di leggere il film attraverso concetti
antropologici come il 'phobos atavico' (Aby
Warburg) o l’'irrealtà americana' (H.A. Murena). La tía Alejandra (1980) by Arturo Ripstein is a
pinnacle of Mexican horror cinema. We analyze
its imagological structure, which constructs a
gothic Mexican identity rooted in religious
syncretism and a necrophilic, esoteric magic,
where Reality is concealed behind illusion. These
elements allow the film to be interpreted through
anthropological concepts such as 'atavistic
phobos' (Aby Warburg) or 'Latin American
unreality' (H.A. Murena).