I sette vizi capitali e le «magiche frode» (Inf. XX, 117). Per uno studio del tema magico nelle Summae de virtutibus et vitiis
Abstract
Il contributo indaga la presenza del tema magico
all’interno delle classificazioni dei peccati offerte
dai trattati sui vizi e le virtù, un genere di
particolare successo all’indomani del IV Concilio
Lateranense, quando andava definendosi anche il
dibattito teologico sulla liceità delle arti magiche.
L’analisi si concentra sulla Summa peraldiana,
senza dimenticare altri testi rappresentativi, e
tenta di chiarire se queste trattazioni, circolanti
al tempo di Dante, abbiano influenzato il modo in
cui le «magiche frode» vengono presentate nel
poema. The article examines the presence of the magic in
the classifications of sins found in treatises on
vices and virtues. This genre became very popular
after the Fourth Lateran Council, in the same
years in which the theological debate on the
legitimacy of magical arts began to take shape.
The analysis focuses on Peraldus’ Summa, while
also considering other representative texts. It then
seeks to clarify whether these treatises, which
circulated in Dante’s time, influenced how the
«magiche frode» are presented in the poem.