Panel 25C – Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History
Date
2025Author
Orlandi, Silvia
Mincuzzi, Angela
Turrisi, Sergio
Arcangeli, Andrea
Metadata
Show full item recordAbstract
Lasciare traccia di sé con un disegno, un nome, un saluto, una scritta estemporanea
tracciata su una roccia o sul muro di un edificio, spesso con strumenti di fortuna, o
comunque diversi da quelli usati per la scrittura quotidiana è un’esigenza insopprimibile
degli esseri umani sin dalla preistoria, che continua in molte forme anche ai nostri giorni.
Se dal punto di vista estetico e civico queste scritte possono essere viste come un danno
che deturpa la superficie su cui sono apposte, dal punto di vista storico costituiscono un
insospettabile bacino di informazioni sulla composizione, la lingua, la cultura e i valori
della società che le ha prodotte, e come tale sono state spesso utilizzate. Se, ad esempio, i
graffiti a spray degli anni 70 del XX secolo possono essere una chiave di accesso alle lotte
politiche di quel periodo, meno facile sembra il compito di valorizzare nello stesso modo
i graffiti antichi, che ancora si conservano nello stesso modo in cui sono stati redatti dalle
mani di cittadini di quasi duemila anni fa, come nel caso di un ambiente alle pendici del
Palatino, verosimilmente usato come scuola di addestramento per gli schiavi di palazzo
addetti al servizio dell’imperatore. Ma non è un’impresa impossibile, a patto che a
realizzarla concorrano più elementi che facilitino 1) l’accessibilità e la comprensione, con
il fondamentale ausilio delle tecnologie digitali, di testi brevi ma spesso di difficili da
individuare (relazione 1); 2) il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole, che,
opportunamente guidati, non mancheranno di immedesimarsi in una pratica ancora molto
viva, che con tecniche, modalità e vocabolari diversi esprime sentimenti ed esigenze molto
simili (relazione 2); 3) l’avvicinamento del pubblico con un approccio esperienziale, che
attraverso un’accurata rievocazione storica permetta non solo di immaginare, ma di vedere
all’opera e anche di imparare e riprodurre personalmente l’attività dell’antico scrittore di
testi estemporanei (relazione3), per riconoscersi in un istinto a dare una forma grafica non
posata ai propri pensieri, che è antico come l’uomo. Leaving a trace of ourselves with a drawing, a name, a greeting, an extemporary writing
scratched on a rock or a wall, often with strange tools, different, anyway, from those used
for everyday writing, has been an unstoppable need of human beings since prehistory, that
is still going on, in many different ways, in our days. From an aesthetic and civic point of
view these writings can be seen as a damage affecting the surface where they are carved,
but from an historical point of view they provide an unexpected amount of information about composition, language, culture and values of the society that made them, and they
have often been used as a source. The graffiti from the Seventies of the past century, for
example, can give us an interesting insight of the political struggles going on in those years.
It seems not so easy putting in value in the same way the ancient graffiti, scratched by the
hands of Roman citizens almost two thousends years ago, and sometimes still weel
preserved, as in the case of the Paedagogium on the Palatine, where slaves were trained
before working in the imperial palace. Not so easy, but not impossible, if we use different
ways to facilitate: 1) the accessibility and understanding – withthe fundamental help of
digital technologies – of short but often difficult textss; 2) the involvment of high school
students, that will be ready to recognize themselves in a still living practice, giving voice,
in a different way, to very similar needs and feelings; 3) the engagement of the board public
with an emotional approach, that with an accurate reenactment will make possible not
only imagining but also seeing and learning personally the practice of ancient writing on
the walls, to express one’s thoughts in an extermporary form, an instinctive act as ancient
as the humans.