Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-27T10:04:59Z
dc.date.available2025-08-27T10:04:59Z
dc.descriptionR. Biscioni, T. Agliani, “Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica"; “Fotografia e Storia: il ruolo del fotografo nella costruzione delle memorie” (I. Balena); “L’occhio di Napoli. Mimmo Jodice, il fotografo come storico della città” (M. Maiorino); “Il tempo di una foto, tra attualità e storia” (U. Lucas, T. Agliani) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 196-200it_IT
dc.description.abstractLa fotografia, da sempre potente strumento di narrazione, riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva, nell'interpretazione del passato e nella comunicazione contemporanea. In particolare, negli ultimi anni, le immagini fotografiche hanno assunto una crescente centralità nelle pratiche di comunicazione della storia, attraverso libri, mostre e iniziative che coinvolgono comunità e pubblici differenti. Il panel rifletterà sull’impatto delle immagini nella costruzione di una memoria condivisa e sul ruolo etico del fotografo come “testimone” dell’attualità, come narratore critico del presente capace di intrecciare memoria e impegno civile. Il suo lavoro, infatti, non si esaurisce nel racconto del presente, ma contribuisce a creare e conservare un patrimonio di immagini destinate a diventare preziose fonti storiche. Può dunque essere considerato un “Public Historian”? Può il fotografo svolgere il ruolo di mediatore fra passato e presente attraverso le sue immagini, stimolando riflessioni, accrescendo consapevolezza e generando un dialogo che coinvolga le comunità di riferimento? Attraverso il confronto con alcune figure di spicco del fotogiornalismo italiano, come Isabella Balena e Uliano Lucas, insieme a studiosi ed esperti di comunicazione visuale, il panel esplorerà temi centrali quali: lo statuto di fonte storica della fotografia, il rapporto tra fotografia e memoria, l’impegno sociale e il ruolo del fotografo nel raccontare il presente e nel rapporto con i diversi pubblici.it_IT
dc.description.abstractPhotography, which has always been a powerful narrative tool, plays a fundamental role in the construction of collective memory, in the interpretation of the past and in contemporary communication. In particular, in recent years, photographic images have assumed an increasing centrality in the practices of communicating history, through books, exhibitions and initiatives that involve different communities and audiences. The panel will reflect on the impact of images in the construction of a shared memory and on the ethical role of the photographer as a “witness” of current events, as a critical narrator of the present capable of intertwining memory and civil commitment. His work, in fact, is not limited to the narration of the present, but contributes to creating and preserving a heritage of images destined to become precious historical sources. Can he therefore be considered a “Public Historian”? Can the photographer play the role of mediator between past and present through his images, stimulating reflections, increasing awareness and generating a dialogue that involves the communities of reference? Through the comparison with some leading figures of Italian photojournalism, such as Isabella Balena and Uliano Lucas, together with scholars and experts in visual communication, the panel will explore central themes such as: the status of photography as a historical source, the relationship between photography and memory, social commitment and the role of the photographer in recounting the present and in the relationship with different audiences.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationRaffaella Biscioni, Tatiana Agliani, “Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 196-200it_IT
dc.titlePanel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotograficait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBiscioni, Raffaella
dc.contributor.authorAgliani, Tatiana
dc.contributor.authorBalena, Isabella
dc.contributor.authorMaiorino, Massimo
dc.contributor.authorLucas, Uliano
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8862
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 196-200it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectMemoriait_IT
dc.subjectFotografiait_IT
dc.subjectNarrazioni condiviseit_IT
dc.subjectPublic Historyit_IT
dc.subjectMemoryit_IT
dc.subjectPhotographyit_IT
dc.subjectShared narrativesit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item