Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-27T10:06:34Z
dc.date.available2025-08-27T10:06:34Z
dc.descriptionA. Barile, D. Natale, “Panel 24A – Memorie glocali. Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell’identità locale"; “La statua della discordia. D’Annunzio a Trieste” (A. Barile, D. Natale); “Fortune e insuccessi della statuaria pubblica cavouriana: dalle polemiche di ieri all’indifferenza di oggi” (G. B. Boggione); “Onorare i caduti bolognesi tra Grande Guerra, fascismo e Resistenza (1920-1965)” (M. Lobefaro); “Dalle statue alla costruzione identitaria: uso politico e dibattito pubblico dai Giganti a Carlo Felice” (R. Ibba) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 178-185it_IT
dc.description.abstractLa storia pubblica ha tra i diversi campi di studio e di intervento i simboli e i monumenti, soprattutto quando questi diventano oggetto di contese politiche. La critica del monumento è parte integrante di quelle «guerre culturali» che, soprattutto in Occidente, esprimono il bisogno di riconoscimento di una variegata platea sociale composta da militanti politici, seconde generazioni migranti, associazionismo civico, intellettualità diffusa impegnata nella contestazione e ri-significazione dello spazio pubblico. In un contesto di forte polarizzazione culturale, uno specifico ruolo assume la “monumentalistica” urbana, come fonte di costruzione, ma anche di critica, dell’identità locale. Un’identità, in questo caso, da non intendersi in senso folklorico (e quindi localistico), ma costruita e modellata nel confronto/scontro tra locale e nazionale, e nella dialettica tra politico-ideologico e sociale-territoriale. Obiettivo del panel è allora quello di indagare, attraverso specifici casi di studio, il rapporto tra monumento pubblico, società urbana e identità locale. Si prenderanno in esame diverse città (tra cui Trieste, Torino, Bologna, Roma, Cagliari) lungo un periodo storico di edificazione monumentale ampio – dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi – per cogliere similitudini e differenze nel rapporto tra spazio pubblico, dimensione locale e rimandi nazionali trasversali al contesto storico-politico. Fonte privilegiata dell’indagine sarà costituita dalla stampa locale – quotidiani e periodici di vario taglio giornalistico – necessaria a verificare il rapporto tra le molteplici dimensioni del confronto pubblico attorno a monumenti e statue dal carattere locale e nazionale insieme, nonché per valutare lo specifico apporto del dibattito pubblico del territorio a discussioni e polemiche di carattere politico-culturale.it_IT
dc.description.abstractPublic history has among its various fields of study and intervention symbols and monuments, especially when these become objects of political contention. The critique of the monument is an integral part of those “cultural wars” that, especially in the West, express the need for recognition of a variegated social audience composed of political militants, second-generation migrants, civic associations, and widespread intellectuality engaged in the contestation and re-signification of public space. In a context of strong cultural polarization, a specific role is assumed by urban “monumentalism” as a source of construction, but also of division, of local identity. An identity, in this case, not to be understood in a folkloric (and therefore localist) sense, but constructed and modelled in the confrontation/clash between local and national, and in the dialectic between politicalideological and social-territorial. The aim of the panel is therefore to investigate, through specific case studies, the relationship between public monument, urban society and local identity. Various cities will be examined (including Trieste, Torino, Bologna, Roma, Cagliari) over a broad historical period of monumental construction – from the second half of the 19th century to the present day – in order to grasp similarities and differences in the relationship between public space, the local dimension and national cross-references to the historical-political context. The privileged source of the investigation will be the local press – newspapers and periodicals of various journalistic slant – necessary to verify the relationship between the multiple dimensions of the public confrontation around monuments and statues with a local and national character at the same time, as well as to assess the specific contribution of the public debate in the area to discussions and polemics of a political-cultural nature.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationAlessandro Barile, Deborah Natale, “Panel 24A – Memorie glocali. Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell’identità locale" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 178-185it_IT
dc.titlePanel 24A – Memorie "glocali". Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell'identità localeit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBarile, Alessandro
dc.contributor.authorNatale, Deborah
dc.contributor.authorBoggione, Giovanni Battista
dc.contributor.authorLobefaro, Mariateresa
dc.contributor.authorIbba, Roberto
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8864
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 178-185it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectMonumentoit_IT
dc.subjectSpazio pubblicoit_IT
dc.subjectIdentità localiit_IT
dc.subjectMonumentit_IT
dc.subjectPublic spaceit_IT
dc.subjectLocal identityit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item