Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-27T10:07:20Z
dc.date.available2025-08-27T10:07:20Z
dc.descriptionM. Baldassarri, “Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane"; “Tra scoperta, condivisione e cammino: ricerche storico-archeologiche e forme di valorizzazione nel castello di Godano (SP)” (M. Baldassarri); “Valorizzazione e fruizione del patrimonio delle aree montane: sfide ed opportunità nel progetto PRIN Underlandscape” (L. Chiti, M. Deri); “Canyon Park: la valorizzazione del territorio attraverso la narrazione delle storie locali. Il progetto Tessere il valico di Ecolab” (P. Roverani); “Cooperativa di Comunità AlterEco: identità e partecipazione per un nuovo modello di turismo sostenibile” (F. Malfanti) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 169-177it_IT
dc.description.abstractLe aree montane italiane, cosiddette aree interne, sono per la maggior parte interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono del territorio, che le espongono al rischio di marginalizzazione e alla perdita definitiva del loro patrimonio umano e culturale. Per contrastare questi fenomeni e, soprattutto, per recuperare e preservare la memoria degli abitanti di queste zone ricche di storia, sono stati sviluppati diversi progetti di ricerca e/o di valorizzazione nel comprensorio apuano e appenninico, compreso tra la Lunigiana e la Val di Lima lucchese. Questi progetti, ideati e realizzati da enti di ricerca universitari (Università di Pisa e di Milano per i progetti sul Castello di Godano e “UnderLandscape”) in collaborazione con le amministrazioni locali e i cittadini, o nati nell’ambito di virtuose iniziative di imprese (Canyon Park) e cooperative (AlterEco) attive sul territorio, hanno spesso cercato di coniugare l’indagine storica con la tradizione della memoria e la valorizzazione delle identità locali, proponendo forme di restituzione e condivisione con la cittadinanza che integrano in vario modo diverse forme di cammino. Il panel si propone di presentare questi progetti e le relative forme di valorizzazione messe in atto, mettendo a confronto voci ed esperienze diverse che condividono l'interesse per la storia di queste zone di ‘confine’ e di cerniera tra contesti differenti e per la loro riscoperta tramite cammini e percorsi condivisi, sia con le comunità locali, sia con un possibile turismo sostenibile.it_IT
dc.description.abstractMost of Italy's mountainous areas, so-called inland areas, are affected by phenomena of depopulation and land abandonment, which expose them to the risk of marginalisation and the definitive loss of their human and cultural heritage. To counter these phenomena and, above all, to recover and preserve the memory of the inhabitants of these areas rich in history, several research and/or valorisation projects have been developed in the Apuan and Apennine areas between Lunigiana and Lucca's Val di Lima. These projects, developed and implemented by university research bodies (University of Pisa and University of Milan for the Godano Castle and "UnderLandscape" projects) in collaboration with local administrations and citizens, or born within the framework of virtuous initiatives of companies (Canyon Park) and cooperatives (AlterEco) active in the area, have often sought to combine historical investigation with the tradition of memory and the valorisation of local identities, proposing forms of restitution and sharing with citizenship that integrate different forms of walking in various ways. The panel aims to present these projects and the related forms of valorisation, comparing different voices and experiences that share an interest in the history of these 'border' and hinge areas between different contexts and in their rediscovery through shared paths and routes, both with local communities and with a possible sustainable tourism.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationMonica Baldassarri, “Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 169-177it_IT
dc.titlePanel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montaneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBaldassarri, Monica
dc.contributor.authorChiti, Letizia
dc.contributor.authorDeri, Mariagrazia
dc.contributor.authorRoverani, Paolo
dc.contributor.authorMalfanti, Francesca
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8865
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 169-177it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectStoriait_IT
dc.subjectMemoriait_IT
dc.subjectIdentitàit_IT
dc.subjectCondivisioneit_IT
dc.subjectCamminoit_IT
dc.subjectAree montaneit_IT
dc.subjectHistoryit_IT
dc.subjectMemoryit_IT
dc.subjectIdentityit_IT
dc.subjectSharingit_IT
dc.subjectWalkingit_IT
dc.subjectMountain areasit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record