Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-27T10:11:15Z
dc.date.available2025-08-27T10:11:15Z
dc.descriptionS. Bartolini, “Panel 15C – Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturale"; “Dall'archivio al web: un itinerario storico-turistico di Franco Ramella” (F. Loreto); “Pistoia città del lavoro. Un percorso per leggere lo spazio urbano attraverso la storia del lavoro” (E. Bartolini); “Le passeggiate di RAM - Restauro Arte Memoria” (C. Gnocchi, I. Brentari) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 131-136it_IT
dc.description.abstractGli odierni cammini nella storia sono pratiche strutturate – spesso sorte dal basso – che muovono dal rapporto fra storia, territorio e paesaggio. Si tratta di forme di public history che costruiscono e/o ricostruiscono i nessi tra il passato e un territorio inteso come paesaggio umano in cui è iscritta una storia, che non di rado incrocia il lavoro. Ma queste attività non si limitano alla divulgazione. Come il panel intende mostrare, costruiscono nuove forme di dialogo tra i public historian, gli enti culturali e gli attori sociali, stimolano pratiche di conoscenza e innescano forme di partecipazione e patrimonializzazione che si riflettono nella salvaguardia dei beni culturali e ambientali, nella presa di coscienza della storia e dei contesti ambientali come portatori di storia, fino a spingersi alla “costruzione” di luoghi storici. Il nesso tra la storia, il territorio, il paesaggio, i beni culturali e le pratiche del camminare non è inedito, basti pensare alle guide del Touring club italiano. Non per caso dunque il panel si propone di discutere un caso di “riuso” a partire da un testo di Franco Ramella che aveva avuto questa genesi, riscoperto e riadattato ai nuovi strumenti digitali. Un’azione capace di innescare conseguenze, compiendo un’operazione che non lascia indifferente il territorio, che da una parte (ri)diventa portatore di storie, ma dall’altra viene semantizzato – o risemantizzato – facendosi così paesaggio. È il tentativo portato avanti dal progetto “Passi di storia”, che cerca anche di cogliere le reti di relazioni che il lavoro aveva costruito nel tessuto urbano ma la cui memoria pubblica è ormai sbiadita. Dalla volontà di preservare una memoria sull’orlo dell’oblio, come quella del lavoro e del movimento sindacale, muove infine RAM, che partendo dalla cura del patrimonio recupera l’idea di un History from below sposata alla costruzione di pratiche partecipative e di cittadinanza attiva finalizzate alla costruzione di un sapere critico.it_IT
dc.description.abstractToday's walks in history are structured practices - often born from the bottom - that start from the relationship between history, territory and landscape. These are forms of public history that build and/or reconstruct the connections between the past and a territory understood as a human landscape in which a history is inscribed, which often intersects with work. But these activities are not limited to dissemination. As the panel intends to show, they build new forms of dialogue between public historians, cultural institutions and social actors, stimulate practices of knowledge and trigger forms of participation and patrimonialization that are reflected in the protection of cultural and environmental assets, in the awareness of history and environmental contexts as bearers of history, to the point of "constructing" historical places. The connection between history, territory, landscape, cultural assets and the practices of walking is not new, just think of the guides of the Italian Touring Club. It is no coincidence that the panel proposes to discuss a case of “reuse” starting from a text by Franco Ramella that had this genesis, rediscovered and adapted to new digital tools. An action capable of triggering consequences, carrying out an operation that does not leave the territory indifferent, which on the one hand (re)becomes a bearer of stories, but on the other is semantized – or resemantized – thus becoming a landscape. This is the attempt carried out by the project “Passi di storia”, which also seeks to capture the networks of relationships that labour had built in the urban fabric but whose public memory has now faded. RAM finally moves from the desire to preserve a memory on the brink of oblivion, such as that of labour and the trade union movement, which starting from the care of heritage recovers the idea of a “history from below” married to the construction of participatory practices and active citizenship aimed at building critical knowledge.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationStefano Bartolini, “Panel 15C – Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturale" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 131-136it_IT
dc.titlePanel 15C – Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturaleit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBartolini, Stefano
dc.contributor.authorLoreto, Fabrizio
dc.contributor.authorBartolini, Emilio
dc.contributor.authorGnocchi, Cecilia
dc.contributor.authorBrentari, Ivan
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8871
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 131-136it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectLavoroit_IT
dc.subjectPaesaggioit_IT
dc.subjectPartecipazioneit_IT
dc.subjectMemoriait_IT
dc.subjectCamminiit_IT
dc.subjectWalking in labourit_IT
dc.subjectRestorationsit_IT
dc.subjectReusesit_IT
dc.subjectRe-semantizations and cultural commitmentit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record