Mostra i principali dati dell'item
Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografici e società civile
dc.date.accessioned | 2025-08-27T10:17:00Z | |
dc.date.available | 2025-08-27T10:17:00Z | |
dc.description | C. Zucchi, “Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografi e società civile"; “Gli idronimi della Toscana: persistenza, trasformazione e scomparsa” (M. Grava); “L'odonomastica tra digital history e spatial history: OpenStreetMap e le sue potenzialità public” (C. Zucchi); “Paradigmi storico-politici nelle narrazioni dell'odonomastica” (M. Ravveduto); "Appunti di toponomastica critica: il potere di trasformare la storia in geografia" (G. Muti) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 117-123 | it_IT |
dc.description.abstract | I nomi dei luoghi che ci circondano – anche quelli scomparsi – restituiscono la forma mentis delle persone che vi hanno abitato: allo stesso modo, la loro modificazione oppure la loro riscoperta aiuta storici e geografici ad aprirsi a un dialogo con la società civile e i diversi pubblici di cui essa è costituita. In questa direzione va lo studio degli idronimi toscani di Massimiliano Grava, che, forte di una collazione di fonti prima sconosciute e di una collaborazione con vari enti, ha saputo costruirne uno strumento digitale di pubblica utilità. Camilla Zucchi, invece, vuole fornire una panoramica su una piattaforma di crowdsourcing geografico, OpenStreetMap, in una prospettiva public e interattiva tra storici, geografi e società civile con un focus sull’odonomastica. Marcello Ravveduto, a sua volta, utilizzando fonti di diversa provenienza, tra cui OpenStreetMap, vuole tracciare, a partire dall’odonomastica in quanto vettore di coscienza storica e esempio di uso pubblico della storia, l’andamento della rappresentazione memoriale di figure illustri del panorama politico e istituzionale italiano come Aldo Moro, Bettino Craxi, Enrico Berlinguer e i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Infine, Giuseppe Muti fa luce sul fenomeno di appropriazione degli spazi urbani da parte delle diverse memorie, insistendo sul ritorno delle denominazioni dalla storia alla geografia: un odonimo o un toponimo smettono le loro vesti storiche per indossare quelle spaziali, per cui, nel loro uso frequente, perdono i connotati di figure del passato e assumono la funzione di indicatori geografici. Tra fisico e virtuale, presente e passato, il seguente panel vuole essere un esempio efficace di confronto tra storici e geografici nonché fornire una panoramica su metodi – nuovi e consolidati – di interazione con la società civile e pubblici tra loro diversi (enti, user, politica, associazioni) a partire da un terreno comune: i luoghi della nostra vita quotidiana. | it_IT |
dc.description.abstract | The names of the places that surround us - even those disappeared - return the forma mentis of the people who lived there: likewise, their modification or rediscovery helps historians and geographers to open up to a dialogue with civil society and the different publics of which our society is made up. In this direction goes Massimiliano Grava's study of Tuscan hydronyms, which, on the strength of a collation of previously unknown sources and collaboration with various entities, has been able to build a digital tool of public utility. Camilla Zucchi, on the other hand, wants to provide an overview of a geographic crowdsourcing platform, OpenStreetMap, from a public and interactive perspective between historians, geographers and civil society with a focus on place names. Marcello Ravveduto, using sources from different sources, including OpenStreetMap, wants to map, starting with odonomastics as a vector of historical consciousness and an example of the public use of history, the course of the memorial representation of such illustrious figures of the Italian political and institutional landscape as Aldo Moro, Bettino Craxi, Enrico Berlinguer, and the judges Giovanni Falcone and Paolo Borsellino. Finally, Giuseppe Muti sheds light on the phenomenon of appropriation of urban spaces by different memories, insisting on the return of designations from history to geography: a place name takes off its historical traces to wear spatial ones, so that, in their frequent use, they lose the connotations of figures from the past and take on the function of geographical indicators. Between the physical and the virtual, the present and the past, the following panel is intended to be an effective example of comparison between historians and geographers as well as to provide an overview of methods - new and established - of interaction with civil society and publics that are different from each other (entities, users, politics, associations) starting from a common ground: the places of our daily lives. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025 | it_IT |
dc.identifier.citation | Camilla Zucchi, “Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografi e società civile" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 117-123 | it_IT |
dc.title | Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografici e società civile | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Zucchi, Camilla | |
dc.contributor.author | Grava, Massimiliano | |
dc.contributor.author | Ravveduto, Marcello | |
dc.contributor.author | Muti, Giuseppe | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/18667 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8873 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 117-123 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410860 | it_IT |
dc.subject | Memoria pubblica | it_IT |
dc.subject | Toponomastica | it_IT |
dc.subject | Geografia | it_IT |
dc.subject | Storia | it_IT |
dc.subject | Public history | it_IT |
dc.subject | Storia spaziale | it_IT |
dc.subject | Storia digitale | it_IT |
dc.subject | Storia italiana | it_IT |
dc.subject | Public memory | it_IT |
dc.subject | Place names | it_IT |
dc.subject | Geography | it_IT |
dc.subject | History | it_IT |
dc.subject | Spatial history | it_IT |
dc.subject | Digital history | it_IT |
dc.subject | Digital public history | it_IT |
dc.subject | Italian history | it_IT |