Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-08-27T10:18:13Z
dc.date.available2025-08-27T10:18:13Z
dc.descriptionG. Sbaffi, “Panel 14C – Storia e memoria LGBTQIA+. Archivi, narrazioni e attivismo attraverso i nuovi linguaggi digitali"; “Nuovi archivi digitali e crowdsourcing: Ricordare con Orgoglio. Archivio collettivo di memoria LGBTQ+” (S. De Giovanni); “Narrazioni innovative e storia orale: Storia trans e podcast: una possibile alleanza” (D. Sannia); “Fotografia e ricerca storica: L'isola degli Arrusi” (L. Rigolli) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 111-116it_IT
dc.description.abstractIl panel intende esplorare tre principali esperienze italiane di tutela e valorizzazione della storia e delle soggettività LGBTQIA+ attraverso approcci interdisciplinari coniugando attivismo, nuovi linguaggi digitali e differenti narrazioni. L’obiettivo principale è dare voce alle narrazioni minoritarie e marginalizzate che nel corso del tempo sono state volutamente omesse dalla storia. Attraverso tre tipologie di progetti di public history si evidenzia l’importanza del recupero di una memoria collettiva che parta da storie personali e condivise, raccogliendo e proteggendo un patrimonio di memoria storica, materiale e immateriale spesso a rischio dispersione. Il panel si propone di raccontare progetti di costruzione della memoria community based, evidenziando il ruolo degli archivi come strumenti di esercizio politico della memoria e, in questo caso specifico, di lotta contro la cancellazione delle identità e delle storie LGBTQIA+. I tre progetti presentati nel panel mirano a restituire visibilità a figure e vicende dimenticate attraverso il lavoro di ricerca negli archivi storici esistenti e la creazione di nuovi archivi fisici e digitali, riflettendo sull’importanza della memoria storica come strumento di empowerment collettivo e stimolando un dibattito su come i diversi strumenti digitali possano contribuire alla costruzione di una società inclusiva e plurale. Il primo progetto si concentra sulla costruzione di un archivio collettivo di memoria condivisa tramite l’utilizzo di processi come la georeferenziazione dei documenti e la creazione di mappe tematiche. Il secondo progetto evidenzia l’utilizzo di podcast come nuova modalità narrativa, consentendo di raccogliere e diffondere storie orali anche a pubblici più ampi. Infine, il terzo, intende riflettere sull’impiego del medium fotografico come strumento non solo di ricerca, ma anche come linguaggio universale in grado di avvicinare nuovi pubblici.it_IT
dc.description.abstractThe technological innovation that is impacting the world of photography with a strong acceleration in recent years imposes the need for a profound reflection on method. Photographic archives are among the first to be subjected to these processes which are highlighting the often overlooked relevance of the materiality of the original image. The events of organization and use of archives are an experience that must be shared and made known, making it the heritage of everyone as much as possible. For example, the problems of analogue conservation, the problems of legal and economic protection (photography always remains a commodity!), the "limits" of the transposition of analogue into digital. Last but not least, we must ask ourselves about the entry of Artificial Intelligence into archives as a tool for reorganization, identification of the subjects portrayed, "improvement" of images, manipulation, etc. We started this reflection starting from three very different experiences: the management of an archive of art photographs; the organization of a personal archive of a professional nature "inherited" after the photographer's death; the construction of a heterogeneous digital archive of personal images, produced not on a professional level, united only by the fact that they come from and refer to a homogeneous historical event.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationGiulia Sbaffi, “Panel 14C – Storia e memoria LGBTQIA+. Archivi, narrazioni e attivismo attraverso i nuovi linguaggi digitali" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 111-116it_IT
dc.titlePanel 14C – Storia e memoria LGBTQIA+. Archivi, narrazioni e attivismo attraverso i nuovi linguaggi digitaliit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSbaffi, Giulia
dc.contributor.authorDe Giovanni, Sara
dc.contributor.authorSannia, Deborah
dc.contributor.authorRigolli, Luana
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8874
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 111-116it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectIdentitàit_IT
dc.subjectLGBTQ+it_IT
dc.subjectAttivismoit_IT
dc.subjectArchiviit_IT
dc.subjectStorie oraliit_IT
dc.subjectMemorieit_IT
dc.subjectNarrazioniit_IT
dc.subjectDigitaleit_IT
dc.subjectInclusioneit_IT
dc.subjectEmpowermentit_IT
dc.subjectCoinvolgimentoit_IT
dc.subjectCrowdsourcingit_IT
dc.subjectCondivisioneit_IT
dc.subjectComunitàit_IT
dc.subjectNuovi pubbliciit_IT
dc.subjectIdentityit_IT
dc.subjectActivismit_IT
dc.subjectArchivesit_IT
dc.subjectOral historiesit_IT
dc.subjectMemoriesit_IT
dc.subjectNarrativesit_IT
dc.subjectDigitalit_IT
dc.subjectInclusionit_IT
dc.subjectEmpowermentit_IT
dc.subjectEngagementit_IT
dc.subjectSharingit_IT
dc.subjectCommunityit_IT
dc.subjectNew audiencesit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item