dc.date.accessioned | 2025-08-27T10:18:54Z | |
dc.date.available | 2025-08-27T10:18:54Z | |
dc.description | F. Cutolo, “Panel 14B – La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati"; “Patrimonio storico scozzese e gamificazione: la congiura contro Rizzio al palazzo di Holyroodhouse” (G. Raccagni); “Renascentia. Il Gioco di Comitato per la Didattica della Storia” (L. Cardinale); “Il game design come strumento didattico e di public history all'università” (E. Pino); "Brickstory Workshop: un metodo partecipativo per (ri)costruire la storia" (S. Bartolini, F. Cutolo) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 104-110 | it_IT |
dc.description.abstract | Nella didattica della storia, come d’altra parte nella divulgazione, il ricorso al medium
ludico si sta sempre più diffondendo, tanto in ambito scolastico quanto in quello
accademico. Infatti, i giochi da tavolo, di ruolo e digitali, rendendo i contenuti storici più
accessibili e coinvolgenti, si sono dimostrati mezzi attraverso cui avvicinare un pubblico
ampio e diversificato al passato e, inoltre, consentono di rendere l’apprendimento della
storia un’esperienza partecipativa, immersiva e stimolante. Il medium ludico si rivela, così,
un potente strumento per trasmettere conoscenze storiche, ma anche e soprattutto un
mezzo per rafforzare la comprensione dei processi storici, sviluppare competenze critiche,
riflettere sulle metodologie e sugli strumenti della disciplina storica.
È quanto mette in luce anche questo panel, che presenta alcune esperienze di didattica
ludica della storia negli approcci eterogenei e svolte in contesti differenti (scuole di ogni
ordine e grado, università, corsi di formazione per adulti): dall’uso del game design per
ricostruire scenari storici e incoraggiare nuove ricerche, all’impiego di giochi di comitato
che permettono a studenti e partecipanti di confrontarsi attivamente con il passato. Sono
inoltre discusse pratiche laboratoriali che combinano tecniche partecipative e materiali
ludici – come i mattoncini lego – per promuovere processi orizzontali di co-costruzione
della conoscenza storica e di senso del passato, nonché progetti in cui la creazione di giochi
stessi diventa parte integrante del percorso formativo. I diversi contributi analizzano le
metodologie impiegate e, soprattutto, i risultati concreti conseguiti, oltre alle prospettive
future di questi progetti, evidenziando virtù, criticità e limiti operativi di tali approcci. | it_IT |
dc.description.abstract | In History Didactics, the use of the playful medium is becoming increasingly
widespread, both in the school and academic fields. Indeed, board games, role-playing
games, and digital games prove to be effective tools for bringing a wide and diverse
audience closer to the past. Furthermore, they allow history learning to become a
participatory, immersive, and stimulating experience. The games, therefore, proves to be
a powerful tool for transmitting historical knowledge and, above all, for strengthening the understanding of historical processes, developing critical skills, and reflecting on the
methodologies and tools of the historical discipline.
This is also highlighted in this panel, which presents several experiences of playful history
education through heterogeneous approaches carried out in different contexts (schools of
all levels, universi-ties, adult education courses): from the use of game design to
reconstruct historical scenarios and encourage new research, to the use of committee
games that allow students and participants to actively engage with the past. Additionally,
laboratory practices that combine participatory techniques and playful materials — such
as Lego bricks — are discussed, as well as projects in which the creation of games
themselves becomes an integral part of the educational process. The various contributions
analyse the methodologies used and, most importantly, the concrete results achieved, as
well as the future prospects of these projects, highlighting the virtues, challenges, and
operational limits of these approaches. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025 | it_IT |
dc.identifier.citation | Francesco Cutolo, “Panel 14B – La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 104-110 | it_IT |
dc.title | Panel 14B – La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Cutolo, Francesco | |
dc.contributor.author | Raccagni, Gianluca | |
dc.contributor.author | Cardinale, Laura | |
dc.contributor.author | Pino, Emiliano | |
dc.contributor.author | Bartolini, Stefano | |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/18667 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8875 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 104-110 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410860 | it_IT |
dc.subject | Didattica ludica della storia | it_IT |
dc.subject | Game design | it_IT |
dc.subject | Nuovi linguaggi e partecipazione nei musei e nelle mostre storiche | it_IT |
dc.subject | Percorsi di public history tra scuola e territorio: teorie e pratiche | it_IT |
dc.subject | Brickhistory | it_IT |
dc.subject | Playful history education | it_IT |
dc.subject | New languages and participation in museums and historical exhibitions | it_IT |
dc.subject | Public history pathways between school and local area: theories and practices | it_IT |