Panel 11C – Itinerari di genere
Date
2025Author
Tigrino, Vittorio
Obbiso, Sara
García, Martina Ailén
Palumbo, Valeria
Bravi, Luca
Metadata
Show full item recordAbstract
Il panel raccoglie una serie di interventi che si muovono lungo “itinerari di genere”
molto eterogenei, che prendono in carico e discutono operazioni di ricostruzione storica,
o raccolte di “storie”, pensate per pubblici e per contesti molto diversi.
I temi su cui si concentrano sono ampi: dal modo in cui i parchi letterari potrebbero
contribuire a valorizzare le connessioni tra patrimonio letterario, paesaggistico e storicoculturale, alle potenzialità che le serie tv di ambientazione storica hanno per una possibile
ri-narrazione della storia della condizione femminile; dal valore fondante delle
testimonianze femminili nel discutere le controverse politiche della memoria nazionale
argentina sugli anni della dittatura, al modo in cui la rielaborazione “pubblica” di storie
“diverse”, tramite lo strumento del podcast, possa contribuire a costruire comunità
inclusive in un ambito di rapporti di genere.
I contributi ragionano sulle forme del linguaggio, e sui media diversi con cui vengono
proposte, disseminate e discusse queste “storie”: dalle serie tv (analizzate in contesti di
produzione e di fruizione a livello internazionale), ai romanzi (anche nel loro rapporto con
spazi che, come i parchi letterari, per certi versi li ri-producono, per esempio grazie agli
strumenti digitali), alle biografie e autobiografie (concretizzate sia nella forma della
testimonianza scritta, sia in quella orale, veicolata oggi spesso attraverso strumenti come i
podcast e i social media).
Ma le proposte ragionano anche sul rapporto con le acquisizioni storiografiche più recenti
(quelle della gender history, in particolare, ma anche con la storia dell’ambiente e del
paesaggio). Al tempo stesso si interrogano sul rapporto con le possibili applicazioni
didattiche, e in generale sulle ricadute che queste operazioni possono avere sul modo in
cui la storia è insegnata nel nostro paese. Denotando in questo senso una forte aspirazione
a dimostrare come la storia in ambito pubblico possa contribuire al dibattito su temi oggi
centrali della discussione politica e civile. The panel brings together a series of contributions on various “issues on gender”, which
discuss historical works, or collections of “stories”, designed for very different audiences
and contexts.
The topics they focus on are wide-ranging: from how “literary parks” might contribute to
enhancing the connections between literature, landscape and cultural-historical heritage,
to the role that historical TV streaming series have for a possible re-narration of the history
of the female condition; from the value of women's testimonies in discussing the
controversial politics of Argentine national memory regarding the years of the
dictatorship, to how the “public” relaboration of “different” stories, through the language
of the podcast, can contribute to build inclusive communities in a gendered relations
context.
The contributions take in account the forms of language, and the different media through
which these “stories” are proposed, disseminated and discussed: from TV series (analyzed
in different international contexts of production and fruition), to novels (also in their
relations with the sort of spaces that, like “literary parks”, in some ways re-produce them,
for example with digital tools), to biographies and autobiographies (both in the form of
written testimonies, and in the oral form, often collected through tools such as podcasts
and social media).
But the contributions also discuss the influence of the more recent historiographical topics
(those of gender history, in particular, but also of environmental and landscape history).
At the same time, they question the relationship with possible educational uses, and in
general the effects that these operations can have on the way history is taught in Italy. In
this way, they demonstrate how history in public spaces can contribute to the debate on
political and civic issues today.