Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-27T10:21:57Z
dc.date.available2025-08-27T10:21:57Z
dc.descriptionG. Bino, “Panel 11A – Il tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare"; “L'Archivio inventato La cultura del tabacco” (S. Colazzo); “Viaggio a Le Calabrie. A proposito delle migrazioni stagionali legate alla coltivazione del tabacco” (A. Manfreda); Museo - Archivio di Tabacchine” (G. Bino) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 77-80it_IT
dc.description.abstractDal Settecento agli anni Settanta del Novecento, il tabacco ha profondamente segnato la vita sociale, economica e culturale del Salento. Introdotta nel 1770 dal marchese di Serrano, Giuseppe Granafei, che provò a produrre la varietà "cattaro", particolarmente idonea per il tabacco da fiuto, la coltivazione e la lavorazione del tabacco hanno rappresentato una fonte di sostentamento per intere famiglie, offrendo al contempo opportunità di emancipazione femminile grazie al lavoro delle tabacchine. Nonostante il suo impatto significativo, questa storia rischia oggi di essere dimenticata. Oltre alle ricadute socioeconomiche, la cultura del tabacco ha lasciato un'importante eredità architettonica: edifici rurali in tufo, spesso di piccole dimensioni, a volte costruiti ex novo e a volte adattati da strutture preesistenti come casolari o masserie. Questo patrimonio di archeologia industriale versa per lo più in stato di abbandono e necessita di interventi di recupero. Ancora più a rischio è la conservazione delle "carte", ovvero i documenti e le testimonianze scritte legate al mondo del tabacco. A differenza delle famiglie dell'alta borghesia, quelle dei lavoratori hanno raramente conservato questo materiale, che risulta quindi disperso o frammentato. Per colmare questa lacuna e valorizzare la memoria storica legata alla coltivazione del tabacco, il progetto "La Cultura del Tabacco" si propone di creare un Archivio digitale partecipativo. L'obiettivo è quello di raccogliere e digitalizzare documenti, fotografie e testimonianze orali, favorendo una "democratizzazione della storia" e offrendo a chiunque possieda materiale la possibilità di condividerlo attraverso una piattaforma online.it_IT
dc.description.abstractFrom the 18th to the 1970s, tobacco deeply marked the social, economic, and cultural life of Salento. Introduced in 1770 by the Marquis of Serrano, the cultivation and processing of tobacco represented a source of livelihood for entire families, while offering opportunities for female emancipation thanks to the work of the ‘tabacchine’ (female tobacco workers). Despite its significant impact, this history is now at risk of being forgotten. In addition to the socio-economic consequences, the tobacco culture has left an important architectural legacy: rural buildings made of tuff, often small in size, sometimes built from scratch and sometimes adapted from pre-existing structures such as farmhouses or masserie (farmsteads). This industrial archaeological heritage is mostly in a state of neglect and needs restoration. Even more at risk is the preservation of the "carte" (papers), meaning the documents and written testimonies related to the world of tobacco. Unlike upper-class families, those of the workers rarely preserved this material, which is therefore dispersed or fragmented. To fill this gap and enhance the historical memory related to tobacco cultivation, the project "La Cultura del Tabacco" (The Culture of Tobacco) aims to create a participatory digital archive. The goal is to collect and digitize documents, photographs, and oral testimonies, promoting a "democratization of history" and offering anyone who possesses material the opportunity to share it through an online platform.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationGiovanna Bino, “Panel 11A – Il tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 77-80it_IT
dc.titlePanel 11A – Il tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzareit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBino, Giovanna
dc.contributor.authorColazzo, Salvatore
dc.contributor.authorManfreda, Ada
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8879
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 77-80it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectArchiviit_IT
dc.subjectEcomuseoit_IT
dc.subjectPatrimonio culturale immaterialeit_IT
dc.subjectComunitàit_IT
dc.subjectGender public historyit_IT
dc.subjectArchivesit_IT
dc.subjectEcomuseumit_IT
dc.subjectIntangible cultural heritageit_IT
dc.subjectCommunityit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record