Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-27T10:24:56Z
dc.date.available2025-08-27T10:24:56Z
dc.descriptionM. Scanagatta, “Panel 8C – Oltre i confini del passato: innovazione e interazione nell’era degli archivi digitali"; “Verso una nuova conoscenza: critica ragionata sugli archivi digitali e i suoi pubblici” (L. Pezzica); “Telepistemica, multimodale, interoperabile. La fonte digitale per i public historians” (M. Scanagatta); "Il documento digitalizzato, tra ricerca storica, archivistica e intelligenze artificiali” (S. Spina); “La fruizione prismatica degli archivi online” (F. Tomasi) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 40-47it_IT
dc.description.abstractStorici e archivisti si trovano oggi a confrontarsi con un processo trasformativo, quello digitale, che, coinvolgendo direttamente le fonti, ha ricadute profonde nelle loro discipline. Le fonti sono la base empirica del lavoro dello storico, unico elemento per quanto non isomorfo, che garantisce un contatto diretto con il passato. L’archivistica, da canto suo, studia e definisce i principi e le tecniche di gestione, conservazione, descrizione e valorizzazione delle fonti all’interno degli archivi. In che modo la digitalizzazione di fonti e archivi può e deve essere osservata dalla Public e dalla Digital History? Attraverso un approccio multidisciplinare, che integra Storia, Archivistica e Digital Humanities, osserveremo come si stanno trasformando fonti e archivi. Nel panel verranno condivise prospettive teoriche e applicative che tentano di restituire l'eterogeneità di metodi e strumenti necessari per comprendere e affrontare le sfide del contemporaneo. Da una prospettiva critica, verranno affrontati i temi della gestione e dell’accessibilità delle fonti attraverso la rete. Lorenzo Pezzica esplorerà gli archivi inventati, partecipativi e vivi come strumenti di innovazione, mantenendo l'attenzione sulla necessità della conservazione a lungo termine. Manfredi Scanagatta analizzerà le possibilità offerte dalla telepistemica, una visione che trasforma il modo in cui interagiamo con le fonti storiche, promuovendo un'esperienza utente che supera la tradizionale divulgazione per diventare un'esplorazione partecipativa. Salvatore Spina rifletterà sul ruolo critico dell'Intelligenza Artificiale nei processi di analisi delle fonti digitali, e delle possibilità delle IA nella creazione di una interpretazione storiografica, evidenziando la relazione tra interdisciplinarità e gestione di Big Data. Francesca Tomasi, pur sottolineando l'importanza della tradizione archivistica, ci guiderà verso una visione prismatica dell'archivio digitale, proponendo nuove lenti di osservazione e nuovi parametri di validazione, e sottolineando la necessità di una fruizione dell’archivio che sia consapevole, guidata, affidabile e partecipativa.it_IT
dc.description.abstractHistorians and archivists today face a transformative process, the digital one, which, by directly involving the sources, has profound repercussions on their disciplines. The sources are the empirical basis of the historian's work, the only element, although not isomorphic, that guarantees direct contact with the past. Archival science, for its part, studies and defines the principles and techniques for managing, preserving, describing, and enhancing the sources within the archives. How should the digitalization of sources and archives be observed by Public and Digital History? Through a multidisciplinary approach that integrates History, Archival Science, and Digital Humanities, we will observe how sources and archives are transforming. The panel will share theoretical and practical perspectives that attempt to reflect the heterogeneity of methods and tools necessary to understand and address contemporary challenges. From a critical perspective, issues of source management and accessibility through the network will be addressed. Lorenzo Pezzica will explore invented, participatory, and living archives as tools of innovation, maintaining a focus on the need for long-term conservation. Manfredi Scanagatta will analyze the possibilities offered by telepistemology, a vision that transforms the way we interact with historical sources, promoting a user experience that goes beyond traditional dissemination to become a participatory exploration. Salvatore Spina will reflect on the critical role of Artificial Intelligence in the processes of analysis, of digital sources, and the possibilities of AI in creating a historiographical interpretation, highlighting the relationship between interdisciplinarity and Big Data management. Francesca Tomasi, while emphasizing the importance of archival tradition, will guide us towards a prismatic view of the digital archive, proposing new lenses of observation and new validation parameters, and emphasizing the need for an archive usage that is conscious, guided, reliable, and participative.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationManfredi Scanagatta, “Panel 8C – Oltre i confini del passato: innovazione e interazione nell’era degli archivi digitali" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 40-47it_IT
dc.titlePanel 8C – Oltre i confini del passato: innovazione e interazione nell'era degli archivi digitaliit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorScanagatta, Manfredi
dc.contributor.authorPezzica, Lorenzo
dc.contributor.authorSpina, Salvo
dc.contributor.authorTomasi, Francesca
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8884
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 40-47it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectFonti digitaliit_IT
dc.subjectArchivi digitaliit_IT
dc.subjectIntelligenza artificialeit_IT
dc.subjectLinked Open Datait_IT
dc.subjectStoria digitale pubblicait_IT
dc.subjectDigital sourcesit_IT
dc.subjectDigital archivesit_IT
dc.subjectArtificial intelligenceit_IT
dc.subjectPublic digital historyit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record