Show simple item record

dc.date.accessioned2025-08-27T10:27:11Z
dc.date.available2025-08-27T10:27:11Z
dc.descriptionA. Scarnecchia, “Panel 7A – Pubblici in cammino"; “Appia Regina viarum” (M. R. Nappi); “Oltre ogni aspettativa – Percorrendo la Via Francigena” (M. Rip); “Sulle tracce dei minatori. Il Cammino minerario di Santa Barbara nel Sulcis” (A. Scarnecchia); “Gli archivi familiari come nuove fonti di storia? Il caso coloniale” (E. Frascaroli) in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 8-12it_IT
dc.description.abstractTre diversi Cammini in Italia, e diversi approcci da parte dei pubblici. La Regina viarum, l’Appia Antica, da poco riconosciuta dall’Unesco, percorsa nei secoli da viaggiatori diretti in Oriente, oggetto del più antico fenomeno turistico conosciuto, il Gran Tour settecentesco, e nel Novecento consacrata dall’opera di Antonio Cederna e della prima associazione italiana di tutela del patrimonio culturale e ambientale, Italia Nostra. L’itinerario di pellegrinaggio verso Roma per eccellenza, la via Francigena, in un racconto per un audio-documentario, che diventa una testimonianza del percorso interno di chi si mette in cammino. Infine un cammino nato per volontà popolare, nella coscienza che la Storia può essere valorizzata e conosciuta ripercorrendo gli itinerari del lavoro e delle comunità testimoni: il Cammino di santa Barbara in Sardegna.it_IT
dc.description.abstractThree different Paths in Italy, and different approaches by the public. The Regina viarum, the Appia Antica, recently recognised by Unesco, travelled over the centuries by travellers heading to the East, the subject of the oldest known tourist phenomenon, the 18th century Gran Tour, and in the 20th century consecrated by the work of Antonio Cederna and the first Italian association for the protection of cultural and environmental heritage, Italia Nostra. The pilgrimage route to Rome par excellence, the Via Francigena, in an audiodocumentary narrative, which becomes a testimony of the inner journey of those who set out on the road. Finally, a path born out of popular desire, in the awareness that history can be enhanced and known by retracing the itineraries of work and witness communities: the Way of Saint Barbara in Sardinia.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalStorie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025it_IT
dc.identifier.citationArianna Scarnecchia, “Panel 7A – Pubblici in cammino" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 8-12it_IT
dc.titlePanel 7A – Pubblici in camminoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorScarnecchia, Arianna
dc.contributor.authorNappi, Maria Rosaria
dc.contributor.authorRip, Marco
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/18667it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8889
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 8-12it_IT
dc.identifier.isbn9788894410860it_IT
dc.subjectCamminiit_IT
dc.subjectStoria oraleit_IT
dc.subjectAppiait_IT
dc.subjectFrancigenait_IT
dc.subjectSanta Barbarait_IT
dc.subjectPathsit_IT
dc.subjectOral historyit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record