Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-10-24T10:31:53Z
dc.date.available2025-10-24T10:31:53Z
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Odeporicait_IT
dc.description.abstractNell’Itinerarium Antonini Placentini un anonimo pellegrino del VI secolo narra il viaggio che da Piacenza lo porta in Terrasanta. Da Costantinopoli passa a Cipro, poi in Siria, Palestina, Sinai, Egitto e da qui, da Alessandria, inizia il viaggio di ritorno che ripercorre la via di andata ma si ferma in Mesopotamia. A Sura, presso l’Eufrate, termina la descrizione. Vengono in questa sede considerate tre tappe del viaggio del pellegrino: Nazaret, Gerico e Clisma, in cui lo stupore del viator per alcuni rigogliosi frutti della terra accentua la bellezza dei luoghi visitati. L’enfasi del narratore ritornato in patria amplia con toni quasi favolistici il ricordo del suo viaggio. E proprio in relazione a queste tappe egli rievoca, in una visione forse ingenua, ma mossa da vero entusiasmo, l’immagine del paradiso, di un Eden favoloso come luogo di eccezionale rigoglio della natura.it_IT
dc.description.abstractIn the Itinerarium Antonini Placentini, an anonymous 6th-century pilgrim recounts his journey from Piacenza to the Holy Land. From Constantinople he travels to Cyprus, then through Syria, Palestine, Sinai, and Egypt. From Alexandria, he begins the return journey, retracing much of the original route, but the narrative ends in Mesopotamia, at Sura near the Euphrates. This study focuses on three stages of the pilgrim's journey: Nazareth, Jericho, and Clysma, where the pilgrim's amazement at the lush fruits of the land enhances the beauty of the places visited. The narrator, upon returning home, embellishes the memory of his journey with almost fabulous tones. In connection with these stages, he evokes—perhaps naively but with genuine enthusiasm—the image of paradise, a wondrous Eden characterized by exceptional natural abundance.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationRicchiuti, Paola. "Itinerarium Antonini Placentini (VI secolo). Citazioni di "paradiso": quando frutti "prodigiosi" contribuiscono all'eccezionalità di un viaggio", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-17it_IT
dc.titleItinerarium Antonini Placentini (VI secolo). Citazioni di "paradiso": quando frutti "prodigiosi" contribuiscono all'eccezionalità di un viaggioit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorRicchiuti, Paola
dc.date.issued2025
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/RICCHIUTI.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8976
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-17it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectLetteratura di viaggioit_IT
dc.subjectPellegrinaggioit_IT
dc.subjectImmagineit_IT
dc.subjectParadisoit_IT
dc.subjectTravel literatureit_IT
dc.subjectPilgrimageit_IT
dc.subjectImageit_IT
dc.subjectParadiseit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item