Showing results 1 to 20 of 21
next >
| Issue Date | Title | Author(s) |
| 27-Jun-2023 | Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria | Fimiani, Filippo; Sibilio, Maurizio; Lecce, Amelia |
| 18-May-2015 | Grenzen sind dazu da, überschritten zu werden: Chamisso-Literatur und ihr didaktisches Potenzial im universitären DaF-Literaturunterricht in Italien | D'Amelia, Antonella; Perrone Capano, Lucia; Brunner, Maria; Catone, Antonella |
| 28-May-2015 | Insegnare la letteratura attraverso la discussione on-line: www.learningliterature.it | Perrone Capano, Lucia; De Giovanni, Flora; Lops, Marina; Manzolillo, Monica |
| 2023 | Introduzione al Dossier | Di Bartolo, Francesco; Malgioglio, Luca |
| 9-May-2012 | La funzione della performance analysis nella didattica del movimento | Minichiello,Giuliano; Sibilio, Maurizio; Carrozza, Stefania |
| 24-Apr-2013 | Le potenzialità delle tecnologie dell'analisi del movimento nell'ambito della valutazione didattica | Minichiello, Giuliano; Sibilio, Maurizio; Vastola, Rodolfo |
| 2021 | Leonardo Antonio Forleo e la ‘Divina Commedia’: il «libro verseggiato di morale» | Cotugno, Anna Maria |
| 2022 | Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto | Menzani, Tito, Università di Bologna |
| - | Un museo virtuale della musica | Bizzarini, Marco |
| 2021 | Panel 1 – Il racconto della Resistenza dai documenti alla rete: ricerca, digitalizzazione, disseminazione e open data | Andria, Marcello; Damiani, Concetta; Boccone, Alessandra; Rivelli, Remo; Guida, Gloria |
| 2021 | Panel 12 – Storia di genere e public history nell’esperienza della Società italiana delle storiche | De Longis, Rosanna; Calabretta, Costanza; Filippini, Nadia Maria |
| 2021 | Panel 18 – Raccontare la storia attraverso le biblioteche. Digital humanities e storytelling in tre esperienze tra web e didattica | De Vecchis, Chiara; Cherchi, Augusto; Panzanelli, Alessandra; Carteny, Marina; Cascone, Anna |
| 2021 | Panel 21 – Guardare i territori dalla dimensione temporale: riflessioni didattiche e sperimentazioni tra stampa 3D e realtà aumentata | Villani, Claudia; Brusa, Antonio; Chiaffarata, Sergio; Teofilo, Arcangelo; Fiorio, Federica; Ruggiero, Domenico; Dettole, Doriana; Fiorio, Antonella |
| 2025 | Panel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana | Carrattieri, Mirco; Babini, Glauco; Mola, Mauro; Musci, Elena |
| 2021 | Panel 27 – La memoria del territorio tra divulgazione e didattica: esperienze a confronto | Palermo, Daniele; Manduca, Raffaele; Manali, Sara; Profeta, Rita |
| 2025 | Panel 7B – Memorie e archivi | Sparano, Davide; Bandini, Gianfranco; Giorgi, Pamela; Patuano, Chiara; Frascaroli, Elisabetta |
| 2024 | Un pensiero didattico esegetico per il laboratorio di Storia e Geografia. Un’esperienza concreta | Callea, Giuseppe |
| 2021 | Quale storia per quale pubblico. Verso la giornata della Public history in Emilia-Romagna | ; Lusuardi, Chiara <Associazione PopHistory>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> |
| 18-Apr-2017 | La teoria della semplessità come prospettiva non lineare delle Didattiche disciplinari | Annibale Elia; Maurizio Sibilio; Zollo, Iolanda |
| 2024 | Vol. 6, n. 1 (2024): Povertà educative e Comunità Pensanti: le sfide della Pedagogia Generativa e dei Sistemi Organizzativi | Lombardi, Maria Grazia; Mannese, Emiliana; Cottarelli, Carlo; Lombardi, Maria Grazia; Castaldi, Maria Chiara; Cecalupo, Marta; Asquini, Giorgio; Finetti, Simona; Giordano, Marco; Marigliano, Raffaella; Mazzara, Rachele; Petrini, Martina; Pignalberi, Claudio; Ricciardi, Maria; Rubini, Antonia; Anelli, Mariacarmela |