Mostrati i risultati da 1227 a 1246 di 7278
< precedente
successiva >
Data di edizione | Titolo | Autore/i |
- | Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea | Frattali, Arianna |
2019 | Corporate blogging e motivazione del personale | Bernardo, Claudia |
2-nov-2021 | Corporate Profiling: Text Analytics for Employability Skills Mining | Antonelli, Valerio; Pellicano, Marco; Smaldone, Francesco |
18-apr-2017 | Corporeità didattiche e invecchiamento attivo. Progetto pilota per la sperimentazione didattica di un programma APA e per la valutazione motoria mediante strumenti tecnologici innovativi | Elia, Annibale; D'Elia, Francesca; Coppola, Silvia |
30-apr-2014 | Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni | Sibilio, Maurizio; Sibilio, Maurizio; Cecoro, Gilda |
10-dic-2015 | Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione | Laudanna, Alessandro; Fimiani, Filippo; Parini, Lorena; Carlino, Andrea; Ronca, Miriam |
2017 | Corpus Areopagiticum в сочинениях Протопопа Аввакума | Puminova, Natal’ja |
1943 | Corriere di Salerno | Poletti, Paolo |
2015 | Corruptissima re publica plurimae leges Ein Übermass an Gesetzen führt zur Schwäche des Rechts | Lucrezi, Francesco |
2021 | Corte di Cassazione – Sez. VI civile – 3 dicembre 2020 n. 27614 - Pres. Amendola – Rel. Tatangelo in Riv. esec. forz. (2021) 236 ss. La contestazione dell’ordinanza che dichiara l’estinzione dell’esecuzione per rinuncia e condanna il creditore alla rifusione delle spese | Iannicelli, Luigi |
2017 | Corte di Cassazione, Sezione I^ Civile, n. 22008 dello 07/10/2015. La clausola arbitrale nello statuto societario, l’arbitrato ex bono et aequo e la compromettibilità delle vicende societarie | Cioffi, Luigi Maria |
2016 | Corte di Cassazione, Sezioni Unite - Sentenza 22 luglio 2015, n.15350: Ancora sul danno tanatologico | Zarro, Gianluca |
- | Corte di Giustizia (terza sezione), sentenza del 16 luglio 2015, causa C-653/13, Commissione europea c. Italia in www.curia.eu (La “questione rifiuti” e le sentenze europee di condanna nei confronti dell’Italia) | Martone, Angela |
2018 | Corte di giustizia e Corte Costituzionale alla ricerca di un nuovo, seppur precario, equilibio: i punti (relativamente) fermi, le questioni aperte e un paio di proposte per un ragionevole compromesso | Ruggeri, Antonio |
2019 | La Corte di giustizia UE afferma l’irrevocabilità della qualità di rifugiato e il carattere assoluto del divieto di respingimento. Quali indicazioni per il giudice nazionale? | Colacino, Nicola |
2016 | Corte Suprema di Cassazione – Sez. III civile – 22 febbraio 2016, n. 3436 - Pres. Amendola – Rel. Tatangelo – P.M. Soldi (concl. conf.). Il pignoramento successivo tra autonomia degli effetti e principio di unicità del processo esecutivo | Mastrogiovanni, Giuseppina |
2016 | Corte Suprena di Cassazione – Sezione VI – 14 dicembre 2015, n. 25110. L’ordinanza di assegnazione del Processo di espropriazione presso terzi. Decorrenza dei termini per l'opposizione | Cancro, Enrica Maria |
2018 | Corti di Appello e Consiglio di Stato: Giudizio di secondo grado tra filtro di ammissibilità degli atti per violazione dei criteri e dei limiti dimensionali e decisione sulle censure | Coppola, Irene |
2022 | Corti europee e giudici nazionali nel prisma della tutela dei diritti fondamentali | De Amicis, Gaetano |
2023 | Cosa è il diritto alla bellezza? | Sciancalepore, Giovanni |