Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1211
Titolo: Il bilancio sociale: strumento di rendicontazione e comunicazione negli enti locali
Autore: Pennacchio, Felice
Siano, Alfonso
Piciocchi, Paolo
Parole chiave: Bilancio sociale
Data: 12-lug-2013
Editore: Universita degli studi di Salerno
Abstract: La domanda di ricerca è consistita nell’individuare come gli EE.LL. abbiano tracciato il processo di comunicazione e di rendicontazione dell’agire politico attraverso il “bilancio sociale”, inteso come strumento che comunica ai cittadini la ricaduta sociale delle scelte pubbliche e misura il livello di customer satisfaction degli amministrati/stakeholder. L’oggetto della ricerca è stato quello di indagare sulle modalità e sui contenuti comunicativi dei bilanci sociali degli EE.LL attraverso una lettura critica e comparativa dei processi rendicontativi adottati. Inoltre, si è tentato di verificare se nella prassi esistono modalità generalizzabili o comuni di rendicontazione negli EE.LL. indagati. Dal punto di vista metodologico si è optato per un approccio di tipo qualitativo, attraverso la raccolta e l’elaborazione di informazioni ottenute dai diversi contesti. Il campionamento degli Enti prescelti è stato di tipo “non probabilistico” mentre per la procedura di campionamento si è fatto ricorso al “campione di convenienza”. Circa le tecniche di raccolta dati, si è utilizzato quale strumento di rilevazione sia un questionario semi-strutturato sia interviste telefoniche ai protagonisti della stesura dei bilanci sociali. I “case studies” oggetto di esame sono stati poi interessati da una analisi comparata di una serie di variabili, sia di tipo orizzontale (confrontando le singole variabili in modo trasversale tra le varie realtà) sia di tipo verticale (approfondendo le diverse variabili all’interno di ogni singola realtà); il confronto ha riguardato le “best practice” premiate in occasione del conferimento dell’Oscar di bilancio della P.A. e due realtà di bilancio sociale adottate in Campania, allo scopo di individuare il gap informativo rispetto ad un modello teorico ottimale di bilancio sociale. I risultati prodotti portano a concludere che non vi è una capillare diffusione, in generale, degli strumenti di rendicontazione sociale; gli enti locali, allorché adottano tali strumenti, assolvono in parte all’esigenza di accountability che promana dalla collettività sviluppando forme autonome di integrazione del loro sistema informativo contabile, date le carenze della contabilità tradizionale. I casi esaminati presentano un minimo di comunanza sotto l’aspetto metodologico, ma non nei contenuti informativi, seppur dall’analisi orizzontale emerge una discreta generalizzazione di alcune variabili. Il benchmarking e’ stato possibile solo in termini temporali (in quelle realtà dove da anni si adotta un b.s.), ma non in termini spaziali, sia per disomogeneità degli indicatori utilizzati sia per la diversità dei contesti territoriali. Anche le esperienze meritevoli di considerazione da parte dell’Oscar di bilancio P.A. evidenziano un “gap informativo” rispetto ad un “top di bilancio sociale” che, secondo la presente ricerca (e con riguardo alla letteratura di riferimento ed alle esperienze analizzate), dovrebbe prevedere delle “variabili tipo” inderogabili. La riforma della contabilità pubblica ed il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-finanziaria (con l’introduzione del bilancio consolidato) dovrebbero favorire lo sviluppo di un circuito di programmazione-rendicontazione in un’ottica “sociale”, garantendo compiute forme di accountability rispetto agli stakeholders. [a cura dell'autore]
Descrizione: 2011 - 2012
URI: http://hdl.handle.net/10556/1211
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-90
È visualizzato nelle collezioni:Marketing e comunicazione

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi F. Pennacchio.pdftesi di dottorato3,12 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese F. Pennacchio.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)129,51 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.