Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1872Full metadata record
| DC Field | Value | Language |
|---|---|---|
| dc.date.accessioned | 2015-07-15T15:04:46Z | - |
| dc.date.available | 2015-07-15T15:04:46Z | - |
| dc.description | 2012-2013 | en_US |
| dc.description.abstract | La mia ricerca è volta ad indagare i principi ispiratori ed i profili applicativi della disciplina di cui al D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198, in materia di ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, in attuazione dell’art. 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15, meglio conosciuta come <<Riforma Brunetta>>, nell’ambito di una rivisitazione complessiva del sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, in un’ottica di ottimizzazione della produttività e di valorizzazione del risultato conseguito. L’azione collettiva pubblica, infatti, è concepita come strumento di controllo esterno di tipo giurisdizionale esperibile nei confronti delle pubbliche amministrazioni e dei concessionari di pubblici servizi, che si discostano dagli standard di qualità, economicità e tempestività dell’azione amministrativa latamente intesa. [a cura dell'autore] | en_US |
| dc.language.iso | it | en_US |
| dc.subject.miur | IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO | en_US |
| dc.contributor.coordinatore | Luciani, Vincenzo | en_US |
| dc.description.ciclo | XII n.s. | en_US |
| dc.contributor.tutor | Sorrentino, Giancarlo | en_US |
| dc.identifier.Dipartimento | Scienze Economiche e Statistiche | en_US |
| dc.title | Il ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici: la “class – action”amministrativa | en_US |
| dc.contributor.author | Festa, Antonella | - |
| dc.date.issued | 2014-06-27 | - |
| dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/1872 | - |
| dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-662 | - |
| dc.type | Doctoral Thesis | en_US |
| dc.subject | Class-action | en_US |
| dc.subject | Azione collettiva | en_US |
| dc.subject | Performance amministrativa | en_US |
| dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | en_US |
| Appears in Collections: | Rapporti giuridici tra principi comunitari, costituzionali e Internazionalizzazione del mercato | |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| tesi di dottorato - introduzione e capitolo 1 A. Festa.pdf | tesi di dottorato - introduzione e capitolo 1 | 152.6 kB | Adobe PDF | View/Open |
| tesi di dottorato - capitolo 2 A. Festa.pdf | tesi di dottorato - capitolo 2 | 250.84 kB | Adobe PDF | View/Open |
| tesi di dottorato - capitolo 3 A. Festa.pdf | tesi di dottorato - capitolo 3 | 445.82 kB | Adobe PDF | View/Open |
| tesi di dottorato - capitolo 4 A. Festa.pdf | tesi di dottorato - capitolo 4 | 112.02 kB | Adobe PDF | View/Open |
| tesi di dottorato - bibliografia A. Festa.pdf | tesi di dottorato - bibliografia | 81.44 kB | Adobe PDF | View/Open |
| tesi di dottorato - indice A. Festa.pdf | tesi di dottorato - indice | 13.8 kB | Adobe PDF | View/Open |
| tesi di dottorato - frontespizio A. Festa.pdf | tesi di dottorato -frontespizio | 26.19 kB | Adobe PDF | View/Open |
| abstract in inglese A. Festa.pdf | abstract in inglese a cura dell'autore | 19.41 kB | Adobe PDF | View/Open |
| abstract in italiano A. Festa.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 23.57 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.