Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1908
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2015-12-09T11:09:14Z
dc.date.available2015-12-09T11:09:14Z
dc.descriptionA.2, n.4 (1969): Mario d’Addio, Il problema della politica in Bodin e in Vico, P.3 ; Gabriele De Rosa, Il Sinodo di Policastro del 1784 e la censura napoletana, P. 101 ; Giuseppe Passaro, Ferentinum, civitas dell’Irpinia, P. 127 ; Pasquale Lopez, Le Confraternite laicali in Italia e la Riforma cattolica , P. 133 ; Antonio Cestaro, Il VI Congresso cattolico italiano nei rapporti del Procuratore generale e del Questore di Napoli, P. 239 ; Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale , P. 271 ; Francesco Malgeri, Aspetti politici, diplomatici e militari nella preparazione della guerra libica, P. 337 ; Ferdinando Cordova, Il colpo di stato del 3 marzo 1922 a Fiume, P. 393 ; Giuseppe Cacciatore, Il « momento della prassi » nello storicismo di Dilthey , P. 423 ; Luigi Torraca, Le epistole greche di Bruto tradotte in latino da Niccolò Angelio, P. 463 ; Giovanni Viansino, La tecnica didascalica nell’ars amatoria di Ovidio, P. 487 ; Luciano Osbat, Contributo per un esame socio-statistico della popolazione universitaria del Magistero di Salerno nell’anno accademico 1967-1968, P. 503 ; Francesco Lazzari, Il «filosofo» Camus tra religione e irreligione 319 Giuseppe Zarone, A proposito di un nuovo libro di storia del pensiero politico, P. 527 ; Elio D’Auria, Considerazioni sulla politica estera dell’Italia fascista 337 Maria Rosaria Lombardi, La caduta della parola , P. 551 ; Recensioni su A. Gambasin (R. Vergani), F. Malgeri (P. Borzomati), E. Faldella e L Capello (M. Mazzetti), S. Moravia (E. del Gaudio), R. Bortot (V. Dini), G. J. Di Renzo (F. C. Ghilardi), G. E. Rusconi (V. Dini), C. Webb (A. Corrado) , P. 557it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.identifier.localArea UMA. Per. Armadio B. - Inv. LMit_IT
dc.titleRivista di studi salernitani. A.2, n.4 (1969)it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorD’Addio, Mario
dc.contributor.authorDe Rosa, Gabriele
dc.contributor.authorPassaro, Giuseppe
dc.contributor.authorLopez, Pasquale
dc.contributor.authorCestaro, Antonio
dc.contributor.authorAvagliano, Lucio
dc.contributor.authorMalgeri, Francesco
dc.contributor.authorCordova, Ferdinando
dc.contributor.authorCacciatore, Giuseppe
dc.contributor.authorTorraca, Luigi
dc.contributor.authorViansino, Giovanni
dc.contributor.authorOsbat, Luciano
dc.contributor.authorLazzari, Francesco
dc.contributor.authorZarone, Giuseppe
dc.contributor.authorD’Auria, Elio
dc.contributor.authorLombardi, Maria Rosaria
dc.date.issued1969
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1908
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extent630 p.it_IT
dc.subjectSalerno - Cultura - Periodiciit_IT
dc.publisher.alternativeSalerno : Istituto Universitario di Magisteroit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Rivista di studi salernitani

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.