Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/1909
Descrizione: A. 3, n. 5 (1970): Vittorio Dini, Feuerbach e Marx: dalla critica ad Hegel alla critica della società borghese, P. 3 ; Italo Bertoni, Appunti per l’interpretazione di Blondel con indicazioni di bibliografia blondeliana, P. 85 ; Anna Maiorino, La conoscenza di sé in Aelredo di Rievaulx , P. 153 ; Enrica Robertazzi delle Donne, L’espulsione dei gesuiti dal Regno di Napoli, P. 171 ; Luciano Osbat, La Società della Gioventù cattolica italiana tra l’impresa libica e la prima guerra mondiale attraverso le carte del Consiglio superiore, P. 195 ; Bruno Uva, Come non nacque il corporativismo fascista, P. 237 ; Marisa Ghidini Tortorelli, Il mito di Erisittone in Callimaco, P. 301 ; Giovanni Viansino, Studia Annaeana, P. 315 ; Riccardo Avallone, In praesenti rerum discrimine latina lingua ad omnes coniungendas etiam valet gentes, P. 345 ; Edvige Schulte, La guerra dei poeti di Grub Street in una lettera eroicomica di Thomas Brown, P. 353 ; Francesco Lazzari, Mistica e storia delle idee, P. 373 ; Paola Volpe, Agatia: il verso 32 del proemio, P. 387 ; Pasquale Natella, Piazze chiuse e ceto medio nella Salerno della fine del ‘7oo, P. 391 ; Emanuele Riverso, Rights of individuals and demands of society, P. 399 ; Oreste Gregorio, Sant’Alfonso e l’abate Genovesi, P. 405 ; Massimo Mazzetti, L’opera di Liddle Hart sulla prima guerra mondiale (1), P .425 ; Recensioni su R. Fornaca {F. Ghilardi), D. Ulle, Ju. Zamoshkin, N. Motroshilova (G. Cacciatore), L. Torraca <P. Volpe), E. Papa (P. Borzomati), F. Cordova (E. Barone), A. Gambasin (F. Piva), L. Briguglio (R. Baggio), E. Ragionieri (R. Colapietra), P. 465
È visualizzato nelle collezioni:Rivista di studi salernitani

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.