Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2052
Descrizione: A.2, n.2 (1984): P. Ebner, Una questione antica che ritorna: i supposti centri abitati sulla vetta del Monte Stella, P. 5 ; V. Cimmelli, La chiesa di S. Pietro a Scafati e la condizione degli « homines » da essa dipendenti, P. 33 ; F. Barra, Le elezioni politiche del 1876 nel collegio di Mercato S. Severino, P. 39 ; V. Riviello, Salerno: oltre la storia, P. 47 ; M. A. Del Grosso, L’arcivescovo Marco Antonio Marsilio Colonna « protector et defensor » di Salerno, P. 49 ; P. Cantalupo, L’atto conclusivo di una vicenda feudale: il passaggio del castello di Agropoli dai Sanfelice ai Corasio , P. 55 ; F. Sofia, G.M. Galanti, Illuminismo e le comunità locali: cronaca di un convegno, P. 63 ; G. Guardia, Occasioni: W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello. Iconografìa e stile, P. 71 ; M. Gigante, Un vescovo meridionale fra le due guerre: Mons. Nicola Monterisi, P. 73 ; A. Berrino, Alcune provvisioni del Consiglio Collaterale per Salerno, P. 77.
È visualizzato nelle collezioni:Bollettino storico di Salerno e Principato Citra

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.