Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2053
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2016-02-16T16:18:19Z-
dc.date.available2016-02-16T16:18:19Z-
dc.descriptionA.4, n.1 (1986): F. Arcuri, In margine ad alcune epigrafi romane di Paestum, Pag. 5 ; S. Bozza, Eventi demografici a Pianillo d'Agerola (secc. XVII-XVIII), P. 17 ; G. A. Colangelo, Cultura materiale nello « Stato » di Montecorvino alla fine del ’700, P. 29 ; G. Reppucci, La proprietà fondiaria a Montecorvino Rovella (1806-1827), P. 53 ; F. Timpano, La sistemazione del sepolcro della regina Margarita di Durazzo nel duomo di Salerno, P. 67.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.identifier.localArea UMA Per. Armadio B - Inv. 142848 LM-
dc.titleBollettino storico di Salerno e Principato Citra. A.4, n.1 (1986) it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo-
dc.contributor.authorArcuri, Flaminia-
dc.contributor.authorBozza, Salvatore-
dc.contributor.authorColangelo, Giovanni Antonio-
dc.contributor.authorReppucci, Giuseppina-
dc.contributor.authorTimpano, Francesco-
dc.date.issued1986-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2053-
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extent78 p. ; 24 cm-
dc.subjectSalerno <Territorio> - Storia - Periodiciit_IT
dc.publisher.alternativePontecagnano : Associazione Bollettino storico di Salerno e Principato Citrait_IT
È visualizzato nelle collezioni:Bollettino storico di Salerno e Principato Citra

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.