Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2076
Descrizione: | A.7, n.1/2 (1989): P. Cantalupo, Il sacello di Ercole a Giffoni Valle Piana, P. 5 ; M.A. Iannelli, Aspetti dell’assetto viario nella Salerno longobarda, P. 17 ; A. Maurano, La cripta del Crocifisso tra conservazione e restauro, P. 23 ; B. Marchese - V. Garzillo, Per la storia dei materiali utilizzati in età medievale: Caratterizzazione dei materiali leganti nella cattedrale di Salerno; Caratterizzazione di alcune tessere di mosaico, P. 31 ; G. D’Ajello, Il blasone dell’arcivescovo di Salerno Niccolò d’Ayello nelle illustrazioni di Pietro da Eboli, P. 51 ; M.A. Del Grosso, Strategie matrimoniali della nobiltà salernitana nel secolo XVI, P. 61 ; B. Olivieri, Per una storia del collegio medico: Doctores salernitani, offerte votive e «quaestiones» napoletane, P. 69 ; F. Sofia, Popolazione e territorio ad Eboli dagli inizi del Seicento all'unità, P. 91 ; G. Cirillo, Strutture emografiche e socio-professionali nel Principato Citra fra metà ’700 e decennio francese, P. 131 ; F. Barra, Cronache del brigantaggio del decennio francese in Principato Citra, P. 179 ; V. Cimmelli, Agricoltura ed economia rurale nell'agro Nocerino-Sarnese. 1860-1900, P. 189 ; G. Barra, L’archivio della parrocchia di S. Nicola di Mira in S. Andrea apostolo della terra di Auletta, P. 203. |
È visualizzato nelle collezioni: | Bollettino storico di Salerno e Principato Citra |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.