Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/2108
Titolo: | Modelli di risk management nel project financing:case studies ed implicazioni per gli istituti di credito bancari |
Autore: | Di Stasi, Donato Sergi, Vincenzo De Falco, Massimo |
Parole chiave: | Project;Finance;Financing |
Data: | 25-mar-2016 |
Editore: | Universita degli studi di Salerno |
Abstract: | L’attività di ricerca si inserisce nell’ambito del Risk Managament, con specifico riferimento al Risk Analysis e Risk Allocation applicati alla finanza strutturata. Le attività di Risk Management, con specifico riferimento al project financing, si articolano in una prima fase nell’identificazione dei rischi e in una successiva fase nell’allocazione e distribuzione degli stessi tra i partecipanti all’operazione. L’obiettivo principale è stato di analizzare i rischi che si manifestano nelle operazioni di Project Financing e sviluppare modelli di valutazione per stimare il livello di rischiosità di un progetto al fine di minimizzare e gestire la volatilità dei flussi di cassa e mantenere un profilo rischio-rendimento del progetto accettabile per i tutti i soggetti coinvolti nell’operazione. La volatilità infatti può negativamente condizionare il valore del progetto, un’attenta analisi dei rischi può evitarlo o almeno ridurre i suoi effetti. Il presente lavoro descrive due modelli, il cui fine è la stima della rischiosità del progetto, l’utilizzo di derivati finanziari per controllare il rischio di domanda, l’applicazione degli alberi binomiali come valida alternativa per l’analisi di sensitività e in ottica delle disposizioni di Basilea un’analisi quantitativa di progetti a partire dal rating del progetto. Una delle fasi più critiche di un Progetto di Finanza è quella relativa alla fase di configurazione della struttura finanziaria, ovvero il mix tra debito e capitale che a sua volta determinerà la leva finanziaria. Il primo modello sviluppato in questo lavoro ha come obiettivo principale quello di proporre una ipotesi di struttura finanziaria, che sia in linea con i profili delle società operanti nello stesso business del progetto. . Il secondo modello proposto misura il rischio per le differenti tipologie di opere (calde, fredde e tiepide), utilizzando la consueta formula di misurazione rischio: Rischio=Impatto∗Probabilità In particolare, la stima dell’impatto è stata determinata distribuendo un questionario mentre la probabilità è stata calcolata con un processo di AHP (Analytic hierarchy Process) considerando l’unicità del progetto. Si e ritenuto indispensabile, infine, un approfondimento circa i possibili ruoli delle banche, necessario per comprendere meglio alcuni concetti nodali rispetto al rating e al pricing di un progetto. Nell’ultimo capitolo sono state trattate le valutazioni e le considerazioni di base, in ottica Risk Management e in ottica Basilea, che una banca è chiamata a sviluppare prima di decidere se partecipare o meno ad una operazione in project. [a cura dell'autore] |
Descrizione: | 2014 - 2015 |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/2108 |
È visualizzato nelle collezioni: | Ingegneria meccanica |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi D. Di Stasi.pdf | tesi di dottorato | 2,78 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano D. Di Stasi.pdf | abstract in italiano a cura dell'autore | 82,62 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.