Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/288
Titolo: La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini - ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu
Autore: Basile, Giuseppina
Martelli, Sebastiano
Troiano, Rosa
Parole chiave: Dante;Dialetto
Data: 20-mar-2012
Editore: Universita degli studi di Salerno
Abstract: Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione è stata corredata da note di commento e di traduzione, da una Nota al testo e da una ricca Bibliografia. Salvatore Scervino – letterato, appartenente al ceto medio-borghese – è stato l’unico ad aver tradotto l’intera Commedia e in arco di tempo breve, dal 1889 al 1893. La traduzione scerviniana s’impone sulle altre traduzioni calabresi ottocentesche per la sua completezza, per le sue qualità letterarie, nonché per la ricerca linguistica e stilistica. Essa asseconda una tendenza ideologico-culturale che ha visto in Dante il poeta della protesta, della palingenesi, dell’italianità in un’Italia finalmente unita. È stato trascritto con molta cura il testo delle prime due cantiche, conservato manoscritto nella Biblioteca privata della famiglia Scervini di Acri; sono stati seguiti i criteri invalsi nelle edizioni moderne di testi dialettali di area meridionale, segnalando con segni diacritici le particolarità fonetiche del dialetto acrese, per rendere, in tal modo, più agevole la lettura e la comprensione della versione dialettale. L’interpretazione di voci ed espressioni oscure ha richiesto la consultazione di dizionari specifici, nonché di saggi dialettologici, che avvicinano alla conoscenza di un dialetto piuttosto arcaico dell’area cosentina. Dal lavoro di ricerca e di analisi attenta ed articolata, per alcuni versi anche interdisciplinare, è emerso con la testimonianza della fortuna di Dante in Calabria, anche il contributo dato dalle traduzioni dialettali al cosiddetto canone plurilingue della civiltà letteraria italiana. [a cura dell’autore]
Descrizione: 2009 - 2010
URI: http://hdl.handle.net/10556/288
È visualizzato nelle collezioni:Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi G. Basile.pdftesi di dottorato6,49 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano e in inglese G. Basile.pdfabstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese)147,61 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.