Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3197
Title: La malaria nel salernitano durante il periodo bellico e post- bellico
Authors: Savinetti, Giovanni
Gallo, Gennaro
Abstract: Gli autori descrivono la malaria nel Salernitano e ne danno la misura, per gli anni dal 1940 al 1953, riferendo sulla morbosità, perniciosità e mortalità, oltre che sull'anofelismo, sia prima che dopo I' uso degli insetti­cidi di contatto e soprattutto del DDT. Essi concludono con risultati lusinghieri sia per la caduta a zero della morbosità e mortalità specifiche sia per la quasi completa scomparsa dell' anofelismo nelle zone trattate, anche dopo un anno di sospensione della disinfe­stazione. Segnalano uno scarsissimo anofelismo residuo di «zona periferica», non trattata, che può infiltrarsi, però non superando i Km. 3, anche in «zona protetta» cioè disinfestata. Trattasi comunque di anofelismo residuo che, anche qualitativamente, si differenzia da quello preesistente al trattamento con DDT perché, contrariamente al primo, è fatto da specie e razze anofeline non androfile. Infine gli autori si dichiarano d'accordo con altri studiosi, non identificando la bonifica con la caduta a zero della malaria a seguito della didittizzazione, che pertanto non deve fare da cortina fumogena ai problemi della bonifica integrale, i quali permangono immanenti anche dopo cosi brillanti risultati sulla malaria e quindi vanno tenuti nella giusta considerazione.
Description: In testa al front.: Istituto d'igiene dell'Università di Napoli. Comitato provinciale antimalarico di Salerno
URI: http://dx.doi.org/10.14273/unisa-1468
http://hdl.handle.net/10556/3197
Appears in Collections:Libri moderni a stampa

Files in This Item:
There are no files associated with this item.


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.