Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3666
Abstract: | Il volume di Nadia Fusini intende proporre una lettura nuova della Tempesta di Shakespeare, offrendo spazio non solo all’analisi critica della commedia del 1611 ma anche ad una riflessione storica e sopratutto autobiografica, evidenziando lo stretto legame che si instaura tra la vita e il teatro di Shakespeare, al di là dei limiti di tempo e spazio. Nadia Fusini’s work offers a new perspective on The Tempest by Shakespeare, focussing not only on a critical analysis of the 1611 play but also on a historic and autobiographical reflection. In particular, it shows the strong relationship between life and Shakespeare’s theatre, beyond the boundaries of time and space. |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. A. 5, no. 18 (Dicembre 2016) |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.