Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3674
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorMauro, Carlangelo-
dc.date.accessioned2019-07-24T10:03:01Z-
dc.date.available2019-07-24T10:03:01Z-
dcterms.date.issued2016-
dcterms.identifier.citationMauro, Carlangelo. "A proposito di Disunita ombra e dell‟ultimo Fontanella." Sinestesieonline. A. 5, no. 18 (Dicembre 2016): 1-18it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/03/dicembre2016-07.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3674-
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1904-
dc.description.abstractTra le ultime raccolte della copiosa produzione del poeta e critico Luigi Fontanella, docente universitario di Letteratura italiana nell‟Università statale di New York, Stony Brook, spicca Disunita ombra, che può essere analizzata come una testimonianza letteraria di uno junghiano processo di individuazione del Sé. In un gioco di specchi e di “doppi”, l‟autore opera una “riflessione” che mira a costituire un‟opera ricca di riferimenti e di ri-letture. Con l‟attraversamento di celebri testi letterari e di psicanalisi, come il saggio di Freud sulla Gradiva e la novella omonima di Jensen, Disunita ombra trova una degna conclusione nella sua VI sezione, in cui confluisce il poemetto, già edito, Bertgang. Fantasia onirica. L‟unità del Libro nasce da un dittico che si integra organicamente, a coronamento della ritrovata unione dell‟opera e della persona.it_IT
dc.description.abstractDisunited Shadow stands out from the latest collections of poetry by the poet and critic Luigi Fontanella, professor of Italian Literature at State University of New York, Stony Brook. The volume can be analyzed as a literary evidence of the Jungian self discovery process. In a sort of game of mirrors and "doubles", the author operates a "reflection" on the self, aiming to establish a work full of references and re-readings. Through the revisiting of famous literary and psychoanalytic texts, such as Freud's essay on Gradiva and Jensen‟s story by the same title, Disunited shadow finds its worthy conclusion in the VI section, where the short poem “Bertgang. Dreamlike fantasy”, previously published, is merged. The unity of this collection springs from a diptych organically integrated, the crowning element of a newly found combination of work and "person".it_IT
dcterms.format.extentP. 1-18it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectLuigi Fontanellait_IT
dcterms.subjectPoesia contemporaneait_IT
dcterms.titleA proposito di Disunita ombra e dell‟ultimo Fontanellait_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 5, no. 18 (Dicembre 2016)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Numero 18 – Anno V – Dicembre 2016. 1-18.pdfNumero 18 – Anno V – Dicembre 2016. 1-18323,48 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.