Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3688
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorSpampinato, Carmela Rosalia-
dc.date.accessioned2019-07-24T13:54:56Z-
dc.date.available2019-07-24T13:54:56Z-
dcterms.date.issued2017-
dcterms.identifier.citationSpampinato, Carmela Rosalia. "Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madre." Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017): 1-15it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/03/giugno2017-11.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3688-
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1918-
dc.description.abstractIl 15 agosto del 2004 sul giornale La Sicilia viene pubblicato il racconto di Vincenzo Consolo La mia isola è Las Vegas, in cui compare l'hapax “matria”. La matria è una me-tafora di triplice natura: insieme lingua, terra e madre. Analizzando Retablo, Le pietre di Pantalica, L'olivo e l'olivastro, Il sorriso dell'ignoto marinaio e La mia isola è Las Ve-gas si individuano attestazioni e ricorrenze. Dei tre versanti della complessa metafora, quello materno e femminile si rivela il più articolato.it_IT
dc.description.abstractOn August 15, 2004 in the newspaper La Sicilia is published the story of Vincenzo Con-soloMy island is Las Vegas, in which the hapax "matria" appears. The matria is a triple nature metaphor: along with language, land and mother. AnalyzingAltarpiece, The Pan-talica stones, The olive tree and the olive tree wild, The Smile of the unknown sailor and My island is Las Vegas are identified claims and celebrations. Of the three sides of the complex metaphor, maternal and feminine it reveals the most articulate.it_IT
dcterms.format.extentP. 1-15it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectMatriait_IT
dcterms.subjectConsoloit_IT
dcterms.subjectSiciliait_IT
dcterms.titleVincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madreit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesieonline. Il Parlaggio online – n. 20 – a. VI – Giugno 2017. 1-15.pdfSinestesieonline/Il Parlaggio online – n. 20 – a. VI – Giugno 2017. 1-15279,45 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.