Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3691
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dcterms.contributor.authorCastiglia, Ignazio-
dc.date.accessioned2019-07-24T14:21:06Z-
dc.date.available2019-07-24T14:21:06Z-
dcterms.date.issued2017-
dcterms.identifier.citationCastiglia, Ignazio. "Tra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesi." Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017): 1-9it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/03/giugno2017-08.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3691-
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1921-
dc.description.abstractAntonio Morrocchesi, noto soprattutto come geniale interprete alfieriano, fu anche prolifico drammaturgo, ed in questa veste nel 1822 diede alle stampe la sua opera più importante, il Dante in Ravenna. Concepita come un sequel della Francesca da Rimini del Pellico, questa tragedia, pur con i difetti in essa ravvisabili, mette in evidenza la contraddittorietà dei cambiamenti intervenuti nella cultura italiana del tempo.it_IT
dc.description.abstractAntonio Morrocchesi, best known as a brilliant interpreter Alfieri’s Theatre, was also a prolific playwright, and in this capacity in 1822 he published his most important work, Dante in Ravenna. Conceived as a sequel to the Pellico’s Francesca da Rimini, this tragedy, despite the defects in it, highlights the contradictory nature of the changes in the Italian culture of the time.it_IT
dcterms.format.extentP. 1-9it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectTragediait_IT
dcterms.subjectEroismoit_IT
dcterms.subjectPatetismoit_IT
dcterms.titleTra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesiit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 6, no. 20 (Giugno 2017)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesieonline. Il Parlaggio online – n. 20 – a. VI – Giugno 2017. 1-9.pdfSinestesieonline/Il Parlaggio online – n. 20 – a. VI – Giugno 2017. 1-9185,1 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.