Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3697
Abstract: In questo saggio si vuole approfondire il rapporto di reciproco influsso che ha plasmato l’attività e la produzione teatrale di Molière e di Dominique Biancolelli. Attraverso il confronto tra due testi, uno del premier farceur de France da un lato e uno dell’«Arlichino figliolo della Colombina» dall’altro, è infatti possibile individuare delle costanti drammaturgiche, ma anche delle caratteristiche che ricorrono in entrambi i protagonisti, sia nello Sganarello molieriano che nell’Arlecchino del comico italiano.
The aim of this essay is to investigate the mutual influence that shaped Molière’s and Dominique Biancolelli’s theatrical production. By the comparison of Molière’s play and Biancolelli’s scenario, it is possible to find dramaturgical consistencies and common features of both characters: Molière’s Sganarello and Biancolelli’s Arlecchino.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 6, no. 21 (Ottobre 2017)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.