Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/3744
Abstract: Nel corso del Quattrocento la scoperta della commedia latina e la trasformazione profonda del sentimento religioso comune comportarono anche un radicale mutamento del dramma sacro medioevale. Contaminato dalla nuova visione della vita dei singoli e dal ruolo della politica esso fu “civile” a modo suo. Tra i protagonisti che influenzarono il transito dal dramma sacro alla sacra rappresentazione un ruolo preminente lo svolse Castellano Castellani. I suoi drammi testimoniano la pressione che il profano esercitò nell‟innovare la scena teatrale.
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. A. 5, no. 18 (Dicembre 2016)

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.