Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4218
Titolo: Rassegna storica salernitana. N.s. A.18, n.1(2001)
Autore: Amodio, Maria
Noto, Maria Anna
Mancini, Tiziana
Cirillo, Giuseppe
Capuano, Patrizia
Palmisciano, Giuseppe
Fulgione, Giuseppe
D'Urso, Donato
Viscido, Lorenzo
D'Ovidio, Stefano
Incarnato, Gennaro
Cacciatore, Giuseppe
Ferraro, Salvatore
Pinto, Carmine
Gallo, Italo
Galante, Maria
Società Salernitana di Storia Patria
Parole chiave: Cultura;Salerno
Data: 2001
Editore: Salerno : Pietro Laveglia editore
Descrizione: La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo
N.s. A.18, n.1(2001): Amodio, M., La tomba di Enrico Sanseverino a Teggiano, P. 7 ; Noto, M. A., L'applicazione dei decreti tridentini nella Benevento pontificia: potere, istituzioni, giurisdizione vescovile, P. 29 ; Mancini, T., Il tardo manierismo, una dimenticata pagina della storia della pittura salernitana, P. 63 ; Cirillo, G., Tra funzioni ed identità urbana: il patriziato amalfitano nell'età moderna, P. 75 ; Capuano, P., Libertà e liberismo nel dibattito politico della Napoli di fine Settecento, P. 129 ; Palmisciano, G., Gli studenti universitari nell'Ottocento borbonico: fonti e indirizzi di ricerca, P. 143 ; Fulgione, G., Il servizio postale nel regno delle due Sicilie nell'Ottocento, P. 163 ; D'Urso, D., Prosopografia di alcuni protagonisti del brigantaggio postunitario salernitano, P. 179 ; Noto, M.A., I banchi pubblici napoletani nella cultura e nella società del loro tempo (1540-1650), Napoli, Convegno Internazionale 4-5 dicembre 2000, P. 267 ; Viscido, L., Un appunto sull'etimologia del toponimo "Calabritto", P. 209 ; D'Ovidio, S., La raffigurazione della Croce, P. 213 ; Incarnato, G., A proposito di una "mina" … vagante , P. 219 ; Cacciatore, G., Nuove ipotesi storiografiche sul brigantaggio, P. 225 ; Ferraro, S., Nel centenario della nascita di Paola Zancani Montuoro, P. 231 ; Pinto, C., Il "Campo dei prigionieri Certosa di Padula" nella prima guerra, P. 233 ; Gallo, I., Matteo Rossi, primo sindaco eletto di Salerno postfascista, P. 245 ; Galante, M., Tre nuove carte del IX secolo conservate nell'archivio cavense, P. 251 ; Rassegne, P. 267 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 275-344.
Sul recto del frontespizio: fasc. 35 della Nuova Serie (Annata LXI dalla fondazione)
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4218
ISSN: 0394-4018
È visualizzato nelle collezioni:Rassegna storica salernitana

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.