Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4229
Descrizione: | La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo N.s. A.30, n.1(2013): Riassunti/abstracts, P. 9 ; Carlone, C., Il problema dei falsi e le cartule oblationis di Emma di Eboli, P. 13 ; Escarti, V. J., I primi contatti fra il Magnanimo e Napoli secondo il diario di Melcior Mirailes, cappellano del re, P. 35 ; Ruggiero, G., La confraternita di S. Maria a Monte di Nocera de' Pagani, dalle origini all'età moderna, P. 57 ; Didier, A., Temi e orientamenti della canzone napoletana del periodo classico (1880-1930), P. 107 ; Mello, M., Vittorio Bracco, un umanista (1929-2012), P. 145 ; Capriolo, G., Sulla documentazione notarile in forma di registro: spunti da un protocollo sarnese del Quattrocento, P. 159 ; Vitolo, G., Momenti di vita certosina. A proposito di una mostra a Padula, P. 167 ; Andria, M., Verbali del Decurionato salernitano (1819-1826) nel fondo Cuomo dell'università, P. 173 ; Parrella, R., Montano, A., Conte, D., Le filosofie del Risorgimento, P. 181 ; D'Episcopo, F., L'epica pastorale di Giuseppe Colitti, P. 199 ; Volpe, F., I del Baglivo baroni di Casigliano in una cronaca del Settecento, P. 207. Sul recto del frontespizio: fasc. 59 della Nuova Serie (annata LXXII dalla fondazione) |
È visualizzato nelle collezioni: | Rassegna storica salernitana |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.