Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4295
Titolo: Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
Autore: D'Onofrio, Giulio
Grassi, Onorato
Friedman, Russell L.
Conti, Alessandro D.
Fornasieri, Giacomo
Parole chiave: Concetti universali;Gnoseologia
Data: 26-lug-2019
Abstract: La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L. Friedman. Il lavoro, per un verso, si inserisce nel solco della ricerca contemporanea su un pensatore fino a non molto tempo fa poco studiato, per l’altro, analizzando i contenuti di un testo finora inedito e sostanzialmente trascurato dagli studiosi, intende offrire un contributo, per quanto possibile, innovativo alla comunità scientifica. Con questo lavoro si è voluto discutere di come la facoltà dell’intelletto si intrecci con la struttura della realtà significa e ciò ha significato interrogarsi: (i) sulle condizioni di possibilità di un fondamento dei concetti universali; (ii) sulle modalità di esistenza di questo stesso fondamento, ammesso che esso esista; (iii) sulle strategie cognitive che l’intelletto sviluppa per coglierlo. La tesi è stata divisa in cinque capitoli, i primi due sostanzialmente di carattere storico; i tre restanti sono dedicati allo studio della dottrina di Aureoli a partire dall’analisi del testo proposto in collazione, allargando, poi, l’indagine a tutto il patrimonio documentale a disposizione relativo al maestro francescano. .. [a cura dell'Autore]
The aim of my dissertation is to investigate how universal concepts are formed according to the later medieval Franciscan theologian Peter Auriol (d. 1322). Specifically, in the dissertation I inquiry into the relation between Auriol's ontology - according to which only individuals, and not universals, have real, extra-mental existence - and his philosophical psychology, a study of how extra-mental particulars can give rise to universal concepts, according to Auriol's view. In the past academic year I refined the topic of my PhD thesis in two ways : first, I have delineated the definitive table of content ; second, I have wrote down the results of my research. The thesis comprises two volumes. The second one contains a collation of Peter Auriol's,Reportatio II, d. 9, qq. 2 - 3. The text has been obtained by confronting two manuscripts, considered as the exemplars of the two main families that convey his Second Book of the Sentences: ms. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. conv. soppr. A.3.120 (Fb); (iii) il ms. Padova, Biblioteca Antoniana, ms. 161 scaff. IX (Pg). .. [edited by Author]
Descrizione: 2017 - 2018
URI: http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4295
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2500
È visualizzato nelle collezioni:Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
tesi_di_dottorato_G_Fornasieri.pdftesi di dottorato3,47 MBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in inglese G. Fornasieri.pdfabstract in inglese a cura dell'autore15,66 kBAdobe PDFVisualizza/apri
abstract in italiano G. Fornasieri.pdfabstract in italiano a cura dell'autore85,38 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.