Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4318
Descrizione: N. 1 (gennaio 1958): Alicata, M., L'assemblea democristiana di Reggio Calabria, P. 1 ; Chiaromonte, G., L'immigrazione dal Mezzogiorno al Consiglio provinciale di Torino, P. 7 ; L'assemblea del 18 dicembre 1957 del Comitato nazionale per la rinascita del Mezzogiorno, P. 16 ; Il convegno per istituzione della Regione pugliese, P. 20 ; Amendola, G., Verso le elezioni politiche, ; Un sindaco di paglia, P. 28 ; «Cinque anni difficili, ma non sterili», P. 30 ; Napolitano, G., La crisi dell'Università di Napoli, 31 ; L'onorevole Campilli se ne va, P. 34 ; Ferrara, M., Una conferenza stampa al Grand Hotel, P. 42 ; Colajanni, N., La piena occupazione in Sicilia, P. 44 ; Postiglione, E., Le terme di Castellammare di Stabia, P. 50 ; Ziccardi, A., Riforma agraria e bonifica nel Materano, P. 55 ; De Jaco, A., Roger Vailland: La loi, P. 58 ; Villari, L., Giuseppe Berti: Russia e Stati italiani nel Risorgimento , P. 61 ; Salvemini, G., Questione meridionale e riformismo, P. 75.
N. 2 (febbraio 1958): Chiaromonte, G., Bilancio del « primo ciclo», P. 81 ; Grifone, P., Il III congresso dei contadini meridionali, P. 90 ; Pistolese, F., La strage di Sidi Yussef, P. 104 ; Caprara, M., Le illusioni del Mercato comune, P. 108 ; Lo scioglimento del Consiglio comunale di Napoli, P. 113 ; La sciagura di Gessolungo, P. 116 ; Speciale, G., Il convegno di Gela, P. 129 ; Di Marino, G., Panorama elettorale: Salerno, P. 132 ; Pistillo, P., Bari, P. 137 ; Gomez, M., Annuario dell'Agricoltura italiana, P. 147 ; Mastroianni, G., Raffaele Laporta: La libertà nel pensiero di Vincenzo Cuoco, P. 151 ; De Viti De Marco, A., La politica commerciale italiana e il Mezzogiorno, P. 155.
N. 3 (marzo 1958): Napolitano, G., Una scelta decisiva per l'avvenire del Mezzogiorno, P. 161 ; Failla, V., La politica dell'E.n.i., P. 171 ; Pistolese, F., L'intervista di Krusciou, P. 186 ; Cinanni, P., Il mercato comune e il tipo d'impresa in agricoltura, P. 189 ; L'emigrazione nel Sud America, P. 191 ; Ancora minacce sull'industria napoletana, P. 196 ; I supremi valori della vita, P. 198 ; Le perplessità di Corbino, P. 198 ; Lauro a Milano, P. 199 ; La morale dell'on. Campilli, P. 200 ; La questione meridionale secondo Olivetti, P. 201 ; Pantaleone, M., L'emigrazione dalla provincia di Caltanissetta, P. 213 ; Fortunato, G., La povertà naturale del Mezzogiorno e la politica economica dello Stato, P. 232.
N. 4 (aprile 1958): Le elezioni e il Mezzogiorno, P. 241 Silipo, L., Calabria (panorama preelettorale), P. 246 ; Valenza, P., Lucania (panorama preelettorale), P. 250 ; Amiconi, F., Molise (panorama preelettorale), P. 253 ; Cimino, M., Sicilia (panorama preelettorale), P. 256 ; Per la sospensione del M.e.c., P. 260 ; La politica delle aziende industriali controllate dallo Stato, P. 262 ; Echi della campagna elettorale, P. 266 ; Sereni, E., Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno: I napoletani da «mangiafoglia» a «mangiamaccheroni», I, P. 272 ; Ricci, P., Il teatro di Eduardo De Filippo, P. 296 ; Coletti, F., L'emigrazione dal Mezzogiorno, P. 307.
N. 5 (maggio 1958): I risultati elettorali nel Mezzogiorno, P. 313 ; Fermariello, C., Il M.e.c. e l'agricoltura nel Mezzogiorno, P. 318 ; Villari, R., Sulla formazione politica di F. S. Nitti, P. 330 ; La sinistra invisibile, P. 343 ; La relazione sulla situazione economica, P. 345 ; Un discorso di Colombo, P. 347 ; Sereni, E., Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno: I napoletani da « mangiafoglia» a « mangiamaccheroni », II, P. 353 ; Viviani, V., Teatro napoletano a cura di G. Trevisani, P. 382.
N. 6 (giugno 1958): Amendola, G., Situazione aperta, P. 385 ; Caprara, M., L'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei lavoratori del Mezzogiorno, I, P. 389 ; Sereni, E., Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno: l napoletani da «mangiafoglia» a « mangiamaccheroni », III, P. 398 ; Chiaromonte, G., La riduzione del saggio di sconto, P. 423 ; Alinovi, A., Il voto di Napoli, P. 436 ; Silipo, L., Risultati elettorali nel comprensorio silano-crotonese, P. 444 ; Berlinguer, E., Le elezioni in Sardegna, P. 449 ; De Jaco, A., Lettere dalla provincia, P. 453 ; Villari, R., Sviluppo dello hegelismo in Italia a cura di Mario Rossi, P.456 ; Sturzo, L., La Regione, P. 458 ; Politica estera e questione meridionale, P. 463.
N. 7-8 (luglio-agosto 1958): Il programma di Fanfani e la crisi del Medio Oriente, P. 465 ; Vitale, G., La cooperazione nel Mezzogiorno, P. 472 ; Cosenza, L., L’industrializzazione dell'edilizia, P. 481 ; Allegato, L., Uno sciopero dei braccianti di San Severo, P. 486 ; L'assemblea del 22 luglio del Comitato nazionale per la rinascitadel Mezzogiorno, P. 496 ; Cimino, M., Il colpo di mano di La Loggia, P. 507 ; Chiaromonte, G., Per le elezioni a Napoli, P. 509 ; L'inafferrabile «secondo tempo», P. 513 ; A quando la nomina del presidente del Banco di Napoli?, P. 513 ; Uno sciacallo, P. 515 ; Un saluto di solidarietà, P. 518 ; Gomez, M., Gli affitti a canapa, P. 526 ; Chiaromonte, G., Il dissesto finanziario del Comune di Napoli, P. 530 ; Sansone, N., Corrado Alvaro: Un treno nel Sud, P. 549 ; Villari, R., Camillo Porzio: La congiura dei baroni del Regno di Napoli contro il Re Ferdinando primo e gli altri scritti, a cura di Ernesto Pontieri, P. 551 ; Parrella, E., Paisano, P. 553 ; Dorso, G., Autonomismo e rivoluzione meridionale, P. 554.
N. 9 (settembre 1958): Napolitano, G., L'industrializzazione alla Fiera del Levante, P. 561 ; Caprara, M., L'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei lavoratori nel Mezzogiorno, II, P. 564 ; Cardaci, G., Elezioni provinciali e autonomia regionale in Sicilia, P. 576 ; Chiaromonte, G., Il dibattito sul M.e.c., P. 584 ; Con l'aratro e la prora, P. 587 ; Un uomo del Nord, P. 588 ; Levrero, S., l parassiti del porto di Napoli, P. 598 ; Matarrese, G., Il convegno sulla produzione agricola appulo- Lucana, P. 614; Chiaromonte, G., Vittorio Marrama: Saggio sullo sviluppo economico dei paesi arretrati, P. 618.
N. 10 (ottobre 1958): Napolitano, G., Mercato comune e politica di sviluppo del Mezzogiorno, P. 625 ; La sconfitta di La Loggia, P. 647 ; Le sorti della pace, P. 648 ; Poliomelite e irresponsabilità, P. 649 ; Villari, R., Nota per la storia dei movimenti antifeudali in Basilicata dal 1647 al 1799, P. 653 ; Del Rio, D., Il progetto governativo sul riordinamento della finanza locale, P. 683 ; La ripresa degli scavi ad Ercolano, P. 695 ; Foa, V.,La questione dello zolfo siciliano, P. 697.
N. 11 (novembre 1958): Dichiarazioni di Paolo D'Anioni, Michele Russo e Mario Ovazza sulla formazione del nuovo governo regionale siciliano, P. 709 ; Natta, A., I meridionali nella provincia di Imperia, P. 715 ; Chiaromonte, G., Storia di una legge speciale, P. 753 ; Esposito, V., La difesa della viticoltura siciliana, P. 761 ; Musolino, E., A proposito di paesi alluvionati e trasferiti, P. 767 ; Napolitano, G., Progresso sovietico contro iniziativa americana, P. 771 ; Sansone, N., Leonardo Sciascia: Gli zii d'America, P. 773 ; Mercato comune europeo e politica di sviluppo del Mezzogiorno, P. 775.
N. 12 (dicembre 1958): Pajetta, G. C., Gli avvenimenti di Sicilia, P. 789 ; Chiaromonte, G., Una politica nuova per la: rinascita di Napoli, P. 796 ; Villari, R., «La Rassegna Settimanale» e il dibattito sulla questione sociale (1878-1881), P. 815 ; Un partito alla deriva, P. 842 ; I pirati della salute, P. 843 ; Dalla cronaca alla storia, P. 845 ; Sereni, E., Riconversione della coltura granaria e riordinamento colturale, P. 849 ; Valenza, P., Aspetti del fanfanismo in Lucania, P. 858 ; L'Assemblea delle rappresentanze cittadine napoletane e del Comitato nazionale per la rinascita dd Mezzogiorno, P. 868.
È visualizzato nelle collezioni:Cronache meridionali

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.