Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4335
Descrizione: N. 1 (gennaio 1962): Chiaromonte, G., «Centro-sinistra» e questione meridionale, P. 3 ; De Jaco, A.,Il disastro della Fiumarella ; Ferrretti, G., (conclusioni), Le Università nel Mezzogiorno, P. 27 ; Cosenza, L., Problemi di urbanistica per lo sviluppo democratico del Mezzogiorno, P. 50 ; Fontani, A., La Chiesa, le organizzazioni cattoliche e l'emigrazione, P. 61 ; Valenza, P., Due riunioni ad Avellino e Potenza, P. 78 ; Leucci, G., Verso la Conferenza regionale pugliese, P. 84 ; Delogu, S., L'assistenza sanitaria nel Mezzogiorno e nelle Isol, P. 95 ; Recensioni e segnalazioni, P. 114.
N. 2-3 (febbraio-marzo 1962): Questione meridionale e lotta antimonopolistica, P. 3 ; Chiaromonte, G., Il movimento operaio italiano e l'industrializzazione del Mezzogiorno, P. 14 ; 328.333 addetti in più nel Mezzogiorno - 356.148 addetti in più a Milano, P. 49 ; D'Antonio, M., Dalla «preindustrializzazione» al «poli di sviluppo», P. 53 ; La dinamica degli investimenti industriali, P. 67 ; Il giudizio della C.G.i.l. sull'attuale situazione del Mezzogiorno, P. 72 ; Vitale, Giuseppe, V., Nuovi rapporti fra monopoli e agricoltura, P. 78 ; Sereni, E., La riforma stralcio, il mercato nazionale e gli investimenti di capitali in agricoltura, P. 92 ; Nicastro, G., Panorama industriale della Sicilia, P. 103 ; Granati, F., Fattori propulsivi e strozzature per la piccola e media industria, P. 116 ; Valenza, P., Tendenze e contraddizioni di fondo dell'apparato industriale napoletano, P. 137 ; Vignola, G., Sviluppo industriale e agricolo in provincia di Salerno, P. 145 ; Delogu, I., L'istruzione tecnica e professionale nel Mezzogiorno, P. 160 ; Di Noi, V., Lo stabilimento petrolchimico e la politica della Montecatini, P. 181 ; Limiti, D., Dall'Arsenale al quarto centro siderurgico, P. 194 ; Fermariello, G., e U. Fornari, L'intervento del Sindacato nella politica di sviluppo, P. 205 ; Cardia, U., Urbanizzazione e sviluppo industriale nella città di Cagliari, P. 218 ; Tamburrino, L., La condizione operaia nella Olivetti dì Pozzuoli, P. 227 ; Analisi di un gruppo di Comuni in un' «area di sviluppo industriale», P. 259 ; Villari, R., La prima espansione industriale italiana e la questione meridionale, P. 269 ; Giannini, M., e M. Pistillo, L'«area di sviluppo» di Bari, P. 186 ; La Conferenza nazionale del P .C.I. sull'emigrazione dal Mezzogiorno, P. 285.
N. 4 (aprile 1962): Chiaromonte, G., Le elezioni del 10 giugno, P.3 ; Grifone, P., Il governo di centro-sinistra e la riforma agraria, P. 9 ; Bertoli, G., La nazionalizzazione delle Calabro-lucane, P. 24 ; Marmidone a Napoli, P. 36 ; Pirastu, I., Il piano di rinascita della Sardegna, P. 39 ; Il disegno di legge approvato dal Senato ed il testo del nuovo piano presentato dal governo alla Camera, P. 48 ; L'inchiesta parlamentare sulla mafia, P. 80 ; Un dibattito sul film «Salvatore Giuliano», P. 85 ; Rassegna della stampa, P. 88 ; Freda, I., Francesco De Sanctis ; Schiattarella, P., Raffaele Colapietra ; Chiaromonte, G., Napoli dopo un secolo, P. 99.
N. 5 (maggio 1962): Amendola, G., Le contraddizioni del centro-sinistra, P. 3 ; Italo Pietra, meridionalista, P. 14 ; D'Antonio, M., L'undicesirno bilancio della Cassa per il Mezzogiorno di Mariano, P. 15 ; Napolitano, G., La Relazione prograrrimatica delle partecipazioni statali, P. 27 ; Chiaromonte, G., Le incredibili vicende del piano regolatote di Napoli, P. 35 ; Rossitto, F., Due proposte per lo sviluppo dell'economia siciliana, P. 46 ; Guardo, M., Siracusa, « polo » di sviluppo, P. 63 ; Capobianco, G., La riforma agraria in Campania, P. 74 ; Argiroffi, E., Le malattie dei figli delle raccoglitrici di ulive, P. 84 ; Rassegna della stampa, P. 96. ; Incoronato, L., Letteratura subalterna e letteratura di opposizione, P. 99 ; Recensioni e segnalazioni, P. 106.
È visualizzato nelle collezioni:Cronache meridionali

File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.