Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4724
Abstract: | In un periodo in cui i partiti si sono eclissati (o sono definitivamente tramontati?) nasce molto forte la curiosità di conoscerne la genesi e l’evoluzione. Forse, proprio a partire da una conoscenza accurata, si possono anche individuare i fenomeni latenti o palesi che ne hanno determinato lo scioglimento o la trasformazione. Nell’attuale quadro politico caratterizzato da una diffusa frammentazione, si avverte, a volte, l’esigenza di precisi punti di riferimento come i partiti, perché un’organizzazione politica, anche con i suoi limiti, va al di là del personalismo e dell’interesse di ristretti gruppi sociali. Prof.ssa Wanda Lazzaruolo Il presente lavoro è stato svolto dagli alunni della classe III F, del Liceo Colletta di Avellino, che hanno conseguito una conoscenza più approfondita della problematica in questione , con un lavoro di ricerca su testi e documenti. Prof.ssa Angela Nardiello |
Descrizione: | Progetto didattico a cura della classe III F Liceo classico “Pietro Colletta” – Avellino Dirigente prof. Paolino Marotta |
È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. A. 3, no. 08 (Giugno 2014) |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.