INDICE
 Presentazione di Lucia Perrone Capano  
STUDI MONOGRAFICI RIFLESSIONI SUL CANONE: INFRAZIONI, PERMANENZE, SCONFINAMENTI a cura di Maria Teresa Chialant e Annamaria Laserra
 Introduzione di Annamaria Laserra  
PARTE PRIMA. CANONE E ANTICANONE
 La phantasia del sublime: genealogia di una categoria letteraria di Mauro Serra ’Canone inverso’ 
 Amore cortese e pornografia nella letteratura del Rinascimento di Carla Perugini  
 «Still Harping on the Shakespearean Canon». Annotazioni su autocanonizzazione, disseminazioni, itinerari del testo di Antonella Piazza  
 Erranze del canone: la scena vittoriana di Maria Teresa Chialant  
 Il confronto col canone nel romanzo contemporaneo di lingua tedesca. Christoph Ransmayr, Christa Wolf, Peter Handke di Paola Gheri  
PARTE SECONDA 
NUOVE PROSPETTIVE DEL CANONE
  Quale Weltliteratur ’ Il canone in una prospettiva interculturale di Lucia Perrone Capano  
  Il viaggio militare in Sicilia: dall’estetismo all’utilitarismo di Elio Di Piazza 
 Il mito delle scoperte. Riformulazioni novecentesche dell’immagine camoniana del Portogallo di Giorgio de Marchis  
 Contro il canone. La drammaturgia postcoloniale malgascia tra recupero rapsodico e citazione vuota di Maria Clara Pellegrini  
 Computervermittelte Kommunikationsformen in literarischen Texten (Sandra Hoffmann und Daniel Glattauer) von Beatrice Wilke 
 Mille film da salvare. Ipotesi per un canone cinematografico di Marco Pistoia 
TRADUZIONI E STUDI SULLA TRADUZIONE 
 La traduction à l’ombre du doublage: révolution et évolution par Gisella Maiello  
 If the Dead Knew / Se i morti sapessero di May Sinclair 
Seltsame Materie / Strana materia di Terézia Mora 
 London: a Book of Aspects / Londra: un libro di immagini di Arthur Symons  
RECENSIONI E LETTURE
 David Attridge, J. M. Coetzee and the Ethics of Reading: Literature in the Event (Sabrina Petrillo) – Charles Hatfield, Alternative Comics. An Emerging Literature (Clara Antonucci) – Russell Jackson, The Cambridge Companion to Shakespeare on Film (Maria Izzo) – Miguel León Portilla, Los antiguos mexicanos a través de sus crónicas y cantares (Eliana Guagliano) – Tanya Reinhart, The Road Map to Nowhere. Israel-Palestine since 2003 (Paola Attolino) – Vincent Sherry, The Cambridge Companion to the Literature of the First World War (Marcella Soldaini) – Marko Juvan, Jelka Kernev S? trajn (eds.), Teoretsko-Literarni Hibridi: o Dialogu Literature in Teorije / Hibridizing Theory and Literature: on the Dialogue Between Theory and Literature (Flora de Giovanni) – La fiaba e la letteratura per l’infanzia. Due studi a confronto: Laura Tosi, La fiaba letteraria inglese. Metamorfosi di un genere; Francesca Orestano (a cura di), Tempi moderni nella Children’s Literature. Storie, personaggi, strumenti critici (Elena Paruolo)  
  
  
  
  
  
        Browse
	
	
        Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 18 of 18
    
    
    
      
        Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 18 of 18
    
    
    
  
            
	
