Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/4856
Descrizione: | A. 9(1993): Ardovino, A. M., Un’olpe di bronzo con graffiti da Padula, P. 3 ; Bonifacio, R., I rilievi su una base marmorea del Museo Archeologico Provinciale di Salerno: un’ipotesi di lettura, P. 14 ; Johannowsky, W., Appunti sulla tipologia e lo sviluppo architettonico della ‘villa urbana’, P. 30 ; Romito, M., Elementi per una documentazione di Cava dei Tirreni in età romana: una ‘villa’ e una statua funeraria ritrovata. Con un’appendice di Françoise Brien-Poitevin, P. 35 ; Di Muro, A., Organizzazione territoriale e modi della produzione nell’alto Medioevo. Il caso del ‘locus’ Tusciano, P. 60 ; Peduto, P., Rapporti tra Salerno e la Sicilia alla luce dei recenti rinvenimenti ceramici del secolo XII, P. 108 ; Pastore, I., La ceramica a ‘bande rosse’ del castello di Salerno, P. 123 ; Capriolo, G., Pergamene e diplomi conservati nell’archivio dei Musei Provinciali del Salernitano, P. 123 ; De Dominicis, A., La posa della prima pietra del nuovo edificio della Università degli Studi di Napoli al Rettifilo, P. 128 ; Guarino, D. P., Intervento conservativo su un elemento lapideo del Museo Archeologico Provinciale di Salerno, P. 136. Dono Alfonso Andria, nov. 2013 |
È visualizzato nelle collezioni: | Apollo |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.