Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5104
Title: | Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto: le potenzialità dell’ecosistema Wikimedia nel contesto universitario |
Authors: | Feliciati, Pierluigi <Università di Macerata> |
Issue Date: | 2020 |
Citation: | Pierluigi Feliciati, Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto: le potenzialità dell’ecosistema Wikimedia nel contesto universitario, «Il capitale culturale», 2020, n. 22, pp. 35-50 |
Abstract: | Le responsabilità per la tutela e valorizzazione dell’eredità culturale ricadono su
tutti i cittadini, specie se pensiamo alle aree interne e ai contesti di emergenza. Questo
approccio apre diversi quesiti etici e operativi su come progettare una valorizzazione
basata sui risultati della ricerca scientifica condividendoli con le comunità di eredità, su
quali canali, quali linguaggi adottare, adottando l’approccio della public history. L’utopia
dell’attivazione dell’intelligenza collettiva in rete ha dimostrato di avere buone possibilità se
si guarda alle dimensioni e alla raggiunta qualità e popolarità dell’ecosistema Wikimedia.
La condizione necessaria è che si accetti il patto della collaborazione tra pari, della ricerca
della neutralità, dell’uso consapevole delle fonti, della libertà di riuso dei contenuti prodotti.
Presso l’Università di Macerata, con il progetto Wiki: Appennino Centro Italia, si è provato
ad investire su un percorso dal basso, che coinvolgesse docenti, studenti, stakeholders e
cittadini per contribuire a una piattaforma di conoscenza sui territori colpiti dalla serie
sismica del 2016, appoggiandosi ai servizi dell’ecosistema digitale collaborativo e aperto.
Del progetto, in questo contributo si presentano i presupposti, le metodologie e i primi
risultati, approfondendo come caso emblematico il laboratorio per la redazione delle voci di
enciclopedia sul Museo di Visso e sulla Madonna del Voto di Paolo da Visso. Cultural heritage and the collective responsibility for its protection and enhancement, especially considering the internal areas and the emergency contexts, open up several ethical and operational questions: how to disseminate the results of scientific research? Which channels, which languages to adopt and how can we actively involve as many citizens as possible? The utopia of activating collective intelligence on the Web has proven to have good chances if we look at the dimensions, quality and popularity of Wikimedia ecosystem. The indispensable conditions are the acceptance of peer collaboration, neutrality, freedom of reuse of the produced content, and awareness in the use of sources. At the University of Macerata, the Wiki: Appennino Centro Italia project tried to invest on a bottom-up program, involving faculty, students, stakeholders, citizens in the challenge of creating and improve content in the Wikimedia ecosystem about the heritage affected by the 2016 seismic series. In this contribution the assumptions, the methodologies and the results of this project are presented, highlighting the laboratory for the editing of the articles on the Museum of Visso and on the Madonna del Voto of Paul from Visso. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5104 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3259 |
Appears in Collections: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Feliciati- Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto...pdf | Feliciati- Progettare insieme alle comunità la narrazione del patrimonio colpito dal terremoto.. | 193,23 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.