Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5268
Autore: | Lombardi, Pietro Angelo Signori, Elisa Carrattieri, Mirco |
Abstract: | L’obiettivo dell’elaborato è quello di tracciare un quadro complessivo della Public History come materia accademica che si propone di portare la storia e il metodo storico fuori dalle aule universitarie. Si parte dalla ricostruzione delle principali tappe che portarono all’istituzionalizzazione della Public History negli Stati Uniti a metà degli anni Settanta. Successivamente, vengono esplorate le varie definizioni con cui si è cercato di dare identità ad una disciplina tutt’ora in evoluzione, analizzando inoltre alcune delle principali critiche mosse all’idea di “fare storia per” qualcosa o qualcuno. Infine, vengono descritte la diffusione della Public History nel mondo e il suo recente approdo in Italia, che ha visto nel 2016 la nascita dell’Associazione Italiana di Public History. The aim of this work is to provide an overview of the Public History as an academic subject which tries to bring history and the historical method outside university classrooms. First, it discusses the essential stages of the institutionalization of Public History in United States in the 1970s. Then, it explores the various definitions which tried to give an identity to a discipline that is still in evolution, and analyses some of the main critiques moved against the idea of “doing history for” something or someone. Finally, it describes the spread of Public History worldwide and its recent arrival in Italy, where in 2016 the Italian Association of Public History was founded. |
Descrizione: | 2019 - 2020 |
È visualizzato nelle collezioni: | Tesi di laurea / Graduation theses |
File in questo documento:
Non ci sono file allegati a questo documento
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.