Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5344
Titolo: Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
Autore: Prono, Franco
Parole chiave: Cinema e letteratura;Nostalgia;Ottocento;Piccola borghesia;Cinema and literature;19th century;Little bourgeoisie
Data: 2020
Editore: Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Prono, Franco. ”Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma.” Sinestesie, XVIII(2020): 523-535
Abstract: I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e della cultura italiane del dopoguerra e diverse sono le loro caratteristiche strutturali, formali e linguistiche. Peraltro sono entrambi tratti da opere letterarie; simile è il periodo storico in cui si svolgono le vicende (fine Ottocento) e i loro protagonisti appartengono al ceto impiegatizio. Il regista mette in scena, con affettuosa nostalgia e mesta ironia (e autoironia), quegli sviluppi drammaturgici propri della letteratura ottocentesca che tanto amava, recuperando i valori dell’“Italietta”, una classe sociale (la piccola borghesia) – che a lungo era stata umiliata dal potere politico ed economico e che in quell’epoca stava iniziando a prendere coscienza di sé e a rinnovare profondamente il nostro Paese.
The films ‘Le miserie del signor Travet’ e ‘Policarpo, ufficiale di scrittura’ were made by Mario Soldati fourteen years apart from each other, they belong to two very different moments in post-war Italian history and culture, their structural and linguistic characteristics are different. Moreover, they are both drawn from literary works; similar is the historical period in which the events take place (late nineteenth century) and their protagonistss belong to the white collar class. The director stages, with affectionate nostalgia and sad irony (and self-irony), those drammatugical developments of nineteenth-century literature that he loved so much, recovering the values of the “Italietta”, a social class (the little bourgeoisie) – which had long beenhumiliated by political and economic power and which at tht time was beginning to become salf-qware and to renew our Country.
URI: https://www.sinestesierivistadistudi.it/la-letteratura-italiana-oltre-i-confini/
http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5344
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3467
ISSN: 1721-3509
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2020. XVIII. La letteratura oltre i confini

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie XVIII, 2020_Prono.pdfSinestesie, XVIII(2020): 523-5351,61 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.