Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5372
Titolo: | Mille e uno modi di giocare (con) la storia (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) |
Autore: | Caselli, Stefano <Università di Malta> Uberti, Giorgio <Associazione PopHistory> Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> |
Data: | 2021 |
Citazione: | Associazione italiana di Public History, "Mille e uno modi di giocare (con) la storia", con Stefano Caselli e Giorgio Uberti, (Dialoghi della Public History 2 ; 15 marzo 2021) video file, 1:01:03 min., https://youtu.be/OvUymaGdKec |
Abstract: | Il gioco è una forma di narrazione efficacissima e molto potente perché, a differenza di altre forme quali il cinema o la letteratura, permette a chi ne usufruisce di essere parte “attiva” nella costruzione della trama. Nei giochi che hanno un legame con la storia – per contesto, dinamiche o ambientazione – il giocatore diventa dunque di fatto produttore di un racconto storico, con tutti i benefici e i rischi che tale operazione comporta. Ma cosa significa giocare davvero la Storia (o con la Storia)? Quali sono i modi per farlo? Ne esistono di più o meno efficaci? E quali effetti il gioco produce sull’immaginario del giocatore? |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5372 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3494 https://youtu.be/OvUymaGdKec |
È visualizzato nelle collezioni: | Contenuti audio o video / Video audio contents |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
video disponibile alla uri indicata.jpg | video disponibile alla uri indicata | 17,55 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.