Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5382| Titolo: | «Il fu Mattia Pascal»: la resurrezione inattuata e la genealogia accuratamente non-ricreata | 
| Autore: | D’Elia, Antonio | 
| Parole chiave: | Persona;Attuazione;Umorismo;Avvertimento del contrario;Sentimento del contrario;Genealogia;Resurrezione inattuata;Realization;Humour;Premonitioin of the contrary;Genealogy;Unrealized resurrection | 
| Data: | 2020 | 
| Citazione: | D’Elia, Antonio. “«Il fu Mattia Pascal»: la resurrezione inattuata e la genealogia accuratamente non-ricreata.” Sinestesie, XVIII(2020): 193-220 | 
| Abstract: | Lo studio analizza la costruzione del personaggio-figura Mattia Pascal, rileggendo il percorso generativo del romanzo alla luce della complessa strutturazione diegetica operata mediante la costruzione di Adriano Meis. The essay examines the construction of the character-figure of Mattia Pascal, through a rereading of the generative unfolding of the novel from the point of view of the complex diegetic structure put into being by the construction of the character of Adriano Meis. | 
| URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5382 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3504 https://www.sinestesierivistadistudi.it/la-letteratura-italiana-oltre-i-confini/ | 
| ISSN: | 1721-3509 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesie. 2020. XVIII. La letteratura oltre i confini | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Sinestesie, XVIII(2020) 193-220.pdf | Sinestesie, XVIII(2020): 193-220 | 3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        