Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5456
Title: | Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) |
Authors: | Bistarelli, Agostino <Giunta Centrale per gli Studi Storici> Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> Associazione italiana di Public History |
Issue Date: | 2021 |
Citation: | Associazione italiana di Public History, "Nomi, luoghi, strade e storie. La toponomastica come public history", con Agostino Bistarelli e Marcello Ravveduto, (Dialoghi della Public History 3 ; 29 marzo 2021) video file, 57:58 min., https://youtu.be/1lpePrk-0Ms |
Abstract: | I nomi di luoghi, spazi e strade sono spesso un indice significativo degli usi pubblici della storia. Il dibattito che si è svolto a riguardo in questi ultimi mesi è stato vivace e ha coinvolto soprattutto i monumenti, ma non sono mancate le discussioni anche sull’odonomastica, un elemento che spesso conserva il retaggio di momenti controversi della nostra storia o che diviene terreno di scontro con l’emergere di nuove narrazioni o interpretazioni. In Italia v’è per altro una peculiarità rispetto agli altri paesi: il ruolo istituzionale che devono svolgere le Deputazioni e le Società di storia patria relativamente alla toponomastica. Attraverso questa lente si possono evidenziare i percorsi nel territorio degli attori che entrano in gioco usando la storia, locale o nazionale che sia. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5456 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3573 https://youtu.be/1lpePrk-0Ms |
Appears in Collections: | Contenuti audio o video / Video audio contents |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
video disponibile alla uri indicata.jpg | video disponibile alla uri indicata | 17,55 kB | JPEG | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.