Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5763
Titolo: | L’uso pubblico della storia e il mestiere dell’insegnante |
Autore: | Ottaviano, Chiara |
Data: | 1995 |
Citazione: | Chiara Ottaviano, L'uso pubblico della storia e il mestiere dell'insegnante, «Ricerche storiche», 1995, 29, 78, pp. 93-107 |
Abstract: | L’intreccio dei termini di “ pubblico” e di “ storia” ha dato luogo a confronti di natura diversa, con riferimento a problematiche non sìmili, in contesti culturali non sempre immediatamente comunicanti fra di loro. Mi riferisco specificatamente a due occasioni di dibattito: il primo sviluppatosi in area anglosassone, e soprattutto statunitense, a partire dalla fine degli anni settanta e il secondo nato invece nel cuore della disputa fra gli storici tedeschi (l” ’Historikerstreit” ) in torno alla metà degli anni ottanta. Nelle pagine che seguono cercherò di dare conto di come e di quando questi due termini, nel corso degli ultimi anni, siano andati coniugandosi fra loro; tenterò quindi di fornire spunti di riflessione per collocare quelle problematiche al l’interno di alcune tradizioni di pensiero di più lungo periodo; infine proverò ad indicare i legami, impliciti ed espliciti, che legano questi dibattiti alla riflessione intorno al mestiere dell’insegnante di storia. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5763 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3863 |
ISSN: | 0392-162X |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
la documentazione non è disponibile.jpg | la documentazione non è disponibile | 41,54 kB | JPEG | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.