Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/5774
Titolo: | La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history |
Autore: | Sabba, Fiammetta <Alma mater studiorum Università di Bologna> |
Parole chiave: | Public history;Public engagement;Library collection enhancement |
Data: | 2020 |
Citazione: | Fiammetta Sabba, La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history, «AIB Studi», 2020, 60, 1, pp. 9-18 |
Abstract: | Le biblioteche, attraverso i servizi, le attività, i professionisti e i cittadini, si possono fare luoghi attivi della dialettica tra politica e storia, memoria e storia, realtà locale e globale, esperienza istituzionale e personale, passato e presente, educando così il pubblico alla storia e alla cittadinanza. Una strada fruttuosa è quella di studiare e valorizzare il patrimonio che possiedono e a cui hanno accesso, decostruendolo, ridefinendolo e ridistribuendolo in nuove forme; a questo proposito può essere utile appoggiarsi alle pratiche e alle opportunità di public engagement che derivano dal contesto disciplinare e civile della public history. |
URI: | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5774 http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3874 https://doi.org/10.2426/aibstudi-12025 |
ISSN: | 2280-9112 |
È visualizzato nelle collezioni: | Contributi in rivista / Contributions in journals and magazines |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
La valorizzazione del patrimonio.pdf | La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history | 182,98 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.